SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] a Vienna per visitare i nuovi stabilimenti scientifici, ilgrande ospedale generale e l’Accademia medico chirurgica Josephina, tra questi vanno ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta. L’impegno profuso a favore del modenese Giuseppe ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] ormai delfino di Francia, che si era trasferito alla corte di Luigi XII ed era stato inviato dal 1512 a svolgere le prime missioni , allora, alla rottura fra il figlio e il conestabile Carlo di Borbone, ilgrande condottiero già sceso in campo ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] Riva nello stesso 1822, il B. partecipò l'anno successivo a una compagnia in sociale con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa intitolata a Carlo Goldoni, del quale si proponeva di riportare sulle scene le grandi e dimenticate commedie in veneziano ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] ott. 1907.
Il M. è considerato il maggior rappresentante della stagione del ballo grande italiano, che con lui raggiunse l’apogeo e si concluse. Il successo internazionale gli arrise grazie alla collaborazione con il coreografo Luigi Manzotti, i cui ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] durante le celebrazioni per l’incoronazione di Luigi XI. Rimase poi con il re, come il figlio di un vassallo di un tempo, dell’edilizia religiosa. Notevole, in particolare, è ilgrande torrione rotondo da lui fatto costruire all’ingresso del ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Il giornalino della domenica, diretto da Luigi Bertelli in arte Vamba, che vi aveva già proposto a puntate il proprio romanzo Il 1934 Toppi ridisegnò anche la testata di Petrosino, ilgrande poliziotto italo-americano, collezione di 100 fascicoli che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva ilgrande statista Quintino. Era nipote [...] prime ascensioni delle più alte vette nella catena nevosasituata fra i grandi laghi equatoriali dell'Africacentrale, ibid. 1909; La spedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeo di Savoia, duca degliAbruzzi, nel Karakorum e nell'Himalaia occidentale ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] di provare illustri origini della sua famiglia, affinché il figlio Luigi potesse essere educato in un collegio di nobili ); Alfredo ilGrande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); Pietro ilGrande, dramma giocoso ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] , in mezzo alle alterne vicende di questo burrascoso ménage con Luigia Zanichelli, e tra le beghe che le sue satire (fatte apparire, come La frusta di Pietro ilGrande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] fratelli» (Di Teodoro, 2011, p. 167, doc. XIV). Luigi Zangheri (1977) ritiene che Vanni fosse eletto anche accademico del Inoltre, con il riferirsi alle nuove teorie di Galileo e all’uso del termine «momento», così come ilgrande scienziato l’aveva ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...