CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] l'incarico verrà poi affidato da Mussolini a Giovanni Muzio). Ilgrande successo di pubblico ottenuto dal C. suscitò l'invidia di Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli.
L'attività ufficiale del C. sotto il regime fascista si concluse con la ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] p. 124).
Nel 1968 Scerbanenco fu insignito a Parigi con ilGrand Prix de la littérature policière per Traditori di tutti. Abbandonò la sceneggiatura. Nel 1969 l’incontro con il produttore cinematografico Luigi Martello lo spinse a riproporre la sua ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] di vita contemporanea, soprattutto di caccia, dopo ilgrande successo come pittore di soggetti in costume. Tuttavia esposizione artistica di Cagliari. Nel 1887, grazie al mercante Luigi Galvagni, vendette con successo sue opere nell’area austro- ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] 'esempio eminente di E. Meyer e di E. Schwartz), ha, tuttavia, ilgrande merito, giustamente rivendicato poi sempre dal C. a se medesimo (cfr., per Umberto Calosso, mentre il presidente della Repubblica Luigi Einaudi attestava al perseguitato ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] 1980 e nel 1981, a compiere ricerche su un apparecchio fotografico a banco ottico, permise al G. di sperimentare ilgrande formato: le immagini realizzate furono in parte pubblicate nel 1982 in una selezione della collezione Polaroid ed esposte nello ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] italiana all’Accademia navale di Livorno (tra i suoi allievi: Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi, Costanzo Ciano e l’ultimogenito dettato, risentono del tipico linguaggio aulico del melodramma.
Ilgrande successo dell’opera, che inaugurò la breve e ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico ilGrande e dal nipote Federico Guglielmo (aprile-luglio). Le tappe seguenti allievi che contò fra gli altri, oltre a Viotti, Luigi Borghi, Antonio Bartolomeo Bruni e Giovanni Battista Polledro. ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] Rava, e dovette attendere altri due anni per sconfiggere a sua volta nel collegio di Forlì ilgrande rivale Fortis (28 marzo 1897). Intanto la Rivista popolare, dopo il fascicolo del 6 luglio 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienze ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] corso dell’ultimo anno di pontificato.
Il figlio di Carlo il Semplice, Luigi IV d’Oltremare, era stato eletto re franco occidentale, e di Ugo ilGrande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] a Vienna, dove riscosse un successo clamoroso, poi fino al 1777 a Berlino, alla corte di Federico ilGrande, il quale, dopo che il B. ebbe lasciato la Prussia, continuò ad invitarlo, promettendogli anche tutti gli stipendi arretrati.
Giunto a ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...