ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] , spesso in contrasto con lo stile del capocomico, la sua fisionomia di attore. Dopo ilgrande successo personale, ottenuto in L'uomo che incontrò se stesso di Luigi Antonelli, venne chiamato nel 1921 da Dario Niccodemi per ruoli primari e vi rimase ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] , Joe Louis (25 giugno 1935), il quale vinse per k.o.t. al sesto round, nonostante ilgrande coraggio del C., che riportò notevoli Trieste (19 marzo 1946) e Gorizia (12 maggio 1946) Luigi Musina, perdendo. Emigrato negli Stati Uniti, si dedicò poi ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] da don Pedro per la sua villa e venduta poi da suo figlio don Luigi per 20.000 scudi al Senato palermitano nel 1573.
L'opera, iniziata ilgrande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] mortalità. I Goretti non ne furono risparmiati: il 6 maggio 1900 Luigi morì e la vedova decise di rimanere in Giannarelli, Torino 1991, pp. 119-146. Profili biografici si trovano in Ilgrande libro dei santi, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] avvenivano in piena notte, tra le due e le tre del mattino.
La prima gara che il G. disputò fu il Giro di Lombardia del 1906, dove giunse terzo; ilgrande risultato ottenuto gli fruttò un discreto premio (18 lire), ma soprattutto un contratto con la ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] del nostro secolo. Essa si proponeva un duplice scopo: esplorare sistematicamente ilgrande ghiacciaio Rimu, nel Karakorum orientale, e raccogliere il maggior numero possibile di informazioni scientifiche, geofisiche, geologiche, metereologiche e, in ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] Bologna tenuta da Francesco Zagar, andando a occupare il posto di Luigi Jacchia, allontanato a causa delle leggi razziali. di questo tipo con ottiche di 65-90 cm e infine ilgrande riflettore intitolato a Copernico, con specchio di 182 cm. I ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] provenienza teatrale, quali il conte di Alba Fiorita ne La Locandiera (1944, di Luigi Chiarini). Furono molto apprezzate dopo aver vissuto una vita indegna, si redime in Africa (Ilgrande appello, 1936, di Mario Camerini). Tornò spesso a recitare ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] Luigi Bellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, Ossola, il golfo di Rapallo dove nel 1888 aveva fondato un laboratorio privato di zoologia marina. Ilgrande prestigio ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] delle Corporazioni, e si iniziò lo scoprimento del quartiere fra il teatro e il capitolium sul lato nord del decumanus maximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce ilgrande quartiere compreso fra le vie della casa di Diana, la ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...