Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] Sakamoto in fullmoon, i testi che compongono il libro sono un recupero. Luigi Tassoni racconta nella prefazione del ritrovamento, da di identificare (pure, di grande interesse critico). È invece la coerenza prospettica con il senso circolare di fine ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] politico foggiano Jacob, era apparsa una grande scritta «Salvini è un bimbominkia», su ma la provenienza è del tutto opposta: il 27 gennaio, sul blog minima&moralia, Christian di falso come un bimbominkia come Luigi Di Maio che parla di qualità, ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] dell'impero romano alla rivoluzione industriale».In quel romanzo, da cui nel 2022 è sorto il film omonimo di Francesco Lagi, sono presenti due grandi temi malerbiani abbondantemente acquisiti agli atti della critica, cioè quello della fame e quello ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] da dieci milioni, che operaio è il marito che le regala il brillante da due milioni (mentre ci precedenza pecoraio, costruire una grande cesta intrecciando dei rami:Altro . “Selvaggio” e “spontaneista” come Luigi Di Ruscio o Alfonso Natella, certo ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] stato il suo ultimo comizio pubblico, a Padova; morì pochi giorni dopo, suscitando grande commozione nel Luigi Longo. Uno degli episodi più significativi di questi primi anni fu ad esempio la redazione, insieme a Paolo Bufalini, di un testo in cui il ...
Leggi Tutto
L’attualità del grandeLuigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] lettera a Massimo Mila del 15 febbraio 1959, il compositore scrive: «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] trapiantato in Sicilia; fa capolino nel primo romanzo di Luigi Pirandello, L’esclusa, pubblicato nel 1901. Compare per inglese. Nel match fra il traidue futurista e il tramezzino dannunziano, vinse alla grandeil secondo, che resiste ancora oggi ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] la figura di un quadrato e della sua diagonale ove lungo il lato è scritto il numero 30 e lungo la diagonale compaiono i numeri 42, 25 dal conte Luigi Lechi, Milano, Andrea Molina, vol. 2, n. 963, 1845, pp. 187-209.GDLI = Grande dizionario della ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Rosanna MoraceNapoli, La scuola di Pitagora Editrice, pp. 331-356 Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i saggio lo storico della lingua Luigi Matt sottopone ad analisi stilistica tutte le opere del grande prosatore in cui si parla ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] due classici della letteratura come il Vocabolario di base della lingua italiana e ilGrande dizionario italiano dell’uso di a I linguaggi settoriali in Italia a cura di Gian Luigi Beccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...