Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] del Novecento di Pier Vincenzo Mengaldo, in cui ilgrande critico-filologo analizza i fatti stilistico-formali in una prospettiva storica, e sugli imprescindibili Studi montaliani di Luigi Blasucci. Riferimenti bibliograficiNiccolò Scaffai, Montale e ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] . Più complesso il caso di marzapane, la cui vicenda etimologica è stata ricostruita da due grandi studiosi di itinerari e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco Luigi Nichil, (Pass)-eggiare tra deonimici e dizionari3.6. Rosa ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande Guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio Manganelli ‘Verbapoiete’. Glossario completo delle invenzioni lessicali, Roma ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] stelle, pianeti e satelliti) ripropongono come omaggio il nome e il cognome o il solo cognome di un personaggio noto: Galileo Galilei del fisico e anatomista Luigi Galvani, che vale ‘elettrico’.Dal cognome di altro grande personaggio della fisica, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] un esame di coscienza e a dirmi come ritieni di aver gestito il tuo personale spazio di potere? Age Questo tuo «spazio di potere ), La grande guerra (1959) e L’armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché «il primo dei moderni», «ilgrande alfiere e il praticante principe XXXIX). Le analisi di Pier Luigi FerroNessuno più del novecentista Pier Luigi Ferro ha saputo scandagliare in ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] possono sottrarsi.Ho chiesto ad autori e registi (Nanni Loy, Luigi Magni, Cesare Zavattini, Steno, Sandro Giovannini, Mario Monicelli, a ignorare bellamente il fenomeno. Non credo, per esempio, che il Monicelli dei Compagni, della Grande guerra e di ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] intero patrimonio culturale, antico e moderno. In uno dei suoi contributi gaddiani senza dubbio più interessanti1 il critico-linguista Luigi Matt dimostrò con grande persuasività come la prosa del Giornale di guerra e di prigionia – che, com’è noto ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] uno degli attrezzi di cui un critico si serve è il confronto, il paragone. Fra due scrittori, certo. O magari fra uno in buona parte, militante (tanto che tributare a grandi della critica come Luigi Baldacci, che aveva fatto un chiodo fisso del ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] de via Merulana’. Glossario romanesco) Luigi Matt scheda e commenta tutte le -cinquecentesco (chiave, suppelletile, le mane…);‒ lo anziché il (per lo suo, messer lo papa…) e gli provengono dal repertorio della più grande lingua letteraria, tanto che ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Luigi I detto il Grande
Luigi I
detto il Grande Re d’Ungheria e di Polonia (Visegrad 1326-Nagyszombat 1382). Figlio di Carlo Roberto d’Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao, regnò come re d’Ungheria dal 1342. Avendo ereditato...
Figlia (n. 1373 - m. Cracovia 1399) di Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e quindi di Polonia; fu incoronata regina di Polonia il 15 ott. 1384. I magnati polacchi, a seguito dell'atto di Krewo (14 ag. 1385) per cui la Lituania si univa alla...