POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] campo.Poco dopo l'anno Mille, all'epoca in cui Guglielmo V ilGrande era conte del P. e duca di Aquitania (990 ca.-1030), Poitiers. Le vittorie di Luigi IX (1226-1270) confermarono in seguito l'annessione del territorio alla Francia: il P. divenne un ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] pagano e identificava persino un personaggio con Ercole.Ilgrande numero di pietre incise presenti nei tesori principeschi volte -, nonché gli oggetti appartenuti a s. Luigi e a grandi uomini del passato, tra cui l'imperatore Costantino, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Firenze, Napoli e Milano.
Proprio alla I Sindacale campana ilgrande dipinto Grandinata sul raccolto - non esente dagli influssi Roma, all'Italia letteraria e dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al Belvedere di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] . Nello stesso anno, il C. lasciò Torino per Roma, dove, su invito del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 alla tradizione architettonica piemontese. Particolarmente ben risolto ilgrande padiglione centrale d'ingresso con facciata a doppio ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] S. R. M. di Federico ilGrande Re di Prussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il C. ne preparò. i disegni ma di dffficile., collocazione nel curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di Vicenza (olio su cartone, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] scorta di un equivoco ingenerato dagli indici all'opera di Luigi Lanzi, il G. con un Antonio Coppa. A quest'ultimo si Ghiara a Reggio per un lavoro perduto (Malaguzzi Valeri), risale ilgrande dipinto posto nell'abside di S. Giuseppe di Sassuolo, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14 monumenti in grandi centri come Firenze, Roma o Napoli, sebbene nel caso di Roma ilgrande ciborio-reliquiario ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] contatto con i circoli giacobini. Rientrato a Venezia frequentò ilgrande cartografo Giovanni Valle e nel 1803, dopo essersi del teatro S. Benedetto (1847), dove aveva lavorato il cugino Luigi, lo riportò nella natia Venezia, dove si interessò anche ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] artisti fra i quali, in particolare, l’amico Guizzardi e Luigi Ricciardelli (Regesto biografico, 1989, p. 47); con questi, ricevette da Aldrovandi la commissione per dipingere ilgrande olio su tela Il matrimonio di Amore e Psiche (Detroit, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michele arcangelo e s. Luigi Gonzaga. Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...