• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
928 risultati
Tutti i risultati [9739]
Arti visive [928]
Biografie [3766]
Storia [1570]
Religioni [596]
Letteratura [462]
Diritto [351]
Cinema [313]
Musica [308]
Economia [263]
Geografia [207]

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso Maria Maddalena Palmeggiano Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] l'attività del B. a Venezia; importante il Centurione dinanzi a Cristo per la chiesa dell'Angelo grande arte dei Veronese da cui praticamente non seppe disancorarsi mai, neppure quando, come asserisce il Fiocco, cercò di avvicinarsi a Palma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI Giuseppe Liverani Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico. Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] Oltre che pittori, Paolo, e ancor più Luigi, appaiono esperti tecnici "arcanisti" nel "grande" e nel "piccolo fuoco", oltre che una pensione vitalizia. I "segreti" furono messi in iscritto il 20 dic. 1790, e comunicati a Ludovico Zannoni, che li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLA, Giovanni Battista Luigi Angelini Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] Lombardo e la casa dei nobili Mojoli in Bergamo Alta. Il carattere della sua pittura murale, ove l'architettura e gli scorci prospettici si abbelliscono di elementi ornamentali di grande varietà, fa presumere che siano opere sue anche le decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Francesco Antonio Dino Frosini Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] con S. Luigi Gonzagain preghiera. Già in S. Giovanni (ma attualmente in deposito a palazzo Mansi), era conservata una grande tela rappresentante la dal re di Polonia Stanislao Poniatowski (1793); il disegno, non più consegnato, si trova presso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Domenico Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] e l'erezione successiva, da parte dell'arch. Luigi Poletti, della colonna commemorativa dell'avvenimento, presso piazza di Spagna, l'A. la riprodusse per primo. E questo fu il suo più grande successo professionale. Tradusse anche in 12 rami una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI, Antonio Laura Gigli Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] di bella fattura che sembra risentire dell'influenza stilistica di Luigi Valadier; un'altra brocca con bacile a sfondo zigrinato ( . Per la medesima chiesa il C. eseguì la raggiera di un grande ostensorio, opera, per il resto, dell'argentiere romano G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Giuseppe Luciano Arcangeli Figlio di Amos e di Lucrezia Chiari, nacque il 22 ott. 1865 a Firenze. Fu allievo del padre e dello scultore senese Tito Sarrocchi, a sua volta scolaro di L. Bartolini. [...] Sette Fondatori, costruita da Luigi Caldini (1901-1910). Fuori Firenze e per tutta la Toscana, il suo nome fu soprattutto legato ricordano (Thieme-Becker) le decorazioni per la sala grande della Borsa di Odessa. Principali esposizioni: oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TITO SARROCCHI – RINASCIMENTO – VICTOR HUGO – UGO FOSCOLO

CASOLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLLA, Giovanni Laura Gigli Nacque a Napoli il 19 settembre del 1777 da Francesco, argentiere, e da Angela D'Amore. Il 18 marzo 1818, su proposta del Conservatorio degli orefici, egli venne assunto [...] tutto il Regno di Napoli, a garanzia degli argenti ivi prodotti. Nel maggio del 1821 sposò la figlia dell'argentieie Luigi . Il paliotto, del peso di 145 libbre, e diviso in cinque riquadri da eleganti colonnine: su quello centrale, più grande, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Giuseppe Luciano Caramel Figlio di Luigi e di Giovanna Demagistris, nacque a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì presso i parenti a Viggiù, ove trascorse gran parte dell'adolescenza. [...] uno degli alunni prediletti del Tabacchi, affermandosi tra i migliori del suo corso. Nell'anno 1885, il B. ricevette dal comune di Biella la commissione di una grande statua di Mosè per la fontana monumentale della piazza del duomo. Lavorò a lungo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali