• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [9739]
Cinema [313]
Biografie [3767]
Storia [1570]
Arti visive [928]
Religioni [596]
Letteratura [462]
Diritto [351]
Musica [308]
Economia [263]
Geografia [207]

BORZAGE, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borzage, Frank Elena Dagrada Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] di Bad girl (1931). Di padre di origine trentina, Luigi Borzaga, e di madre di origine svizzero-tedesca, quartogenito di The big fisherman (1959; Il grande pescatore) e a L'Atlantide (1961) ‒ attestato anche con il titolo Antinea, l'amante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLENE DIETRICH – CHARLES FARRELL – ERNST LUBITSCH – FRANCES MARION – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZAGE, Frank (2)
Mostra Tutti

GUAZZONI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guazzoni, Enrico Gianluca Farinelli Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] , tutti del 1910; Agrippina e Bruto del 1911). Dopo il grande successo di La Gerusalemme liberata (1911), di cui sette anni 1914 Mario Caserini si cimentò con Nerone e Agrippina, e Luigi Maggi con Delenda Carthago!; nel 1916 Giulio Antamoro si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – FILOTEO ALBERINI – GIULIO ANTAMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

VALLONE, Raf

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vallone, Raf (propr. Raffaele) Gabriella Nisticò Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] 1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il cammino della speranza divennero per lo più televisive: la sua immagine per il grande pubblico rimase legata a personaggi di sceneggiati famosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCIS FORD COPPOLA – JUAN ANTONIO BARDEM – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raf (2)
Mostra Tutti

REY, Fernando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando) Marco Pistoia Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] Rafael Gil. Con il franco-spagnolo El amor de Don Juan, noto anche come Don Juan (1956; Il grande seduttore), diretto dallo storia impossibile (1979) e Cercasi Gesù (1982) di Luigi Comencini. Bibliografia J. González Cano, Fernando Rey, Madrid 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – JUAN ANTONIO BARDEM – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REY, Fernando (1)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borboni, Paola Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] costituire tra il 1942 e il 1943 una compagnia destinata a rappresentare unicamente il grande drammaturgo siciliano (1944) di Luigi Chiarini, nel dopoguerra ripropose spesso, con varianti e sfumature e in film disuguali, il ruolo della madre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GIUSEPPE DE SANTIS – FRANCO ZEFFIRELLI – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RESNAIS, Alain Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] con una poetica volta sempre a inventare modi nuovi di rappresentazione, i due film più recenti, Stavisky (Stavisky il grande truffatore), 1974, una biografia attenta a scoprire allusioni e tensioni anche sotto l'evidenza dell'intrigo, e Providence ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA MON AMOUR – FANTASCIENTIFICO – NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – GUERNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] Gli artisti sotto la tenda del circo: perplessi), 1968, Leone d'oro alla Mostra di Venezia; Der Grosse Verhau (Il grande bordello), 1971-1972; Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (Le occupazioni fortuite di una schiava), 1973; In Gefahr und grosster Not ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

VEIDT, Conrad

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VEIDT, Conrad Gian Luigi RONDI Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] Svezia interpretava I maledetti di Molander; in Ameriea, Erik il grande illusionista, 1928; di nuovo in Germania, L'ultima Compagnia, 1930, e Il congresso si diverte, 1931; in Inghilterra, Il fortunale sulla scogliera, 1931. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – KAMMERSPIEL – INGHILTERRA – HOLLYWOOD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIDT, Conrad (2)
Mostra Tutti

ROSI, Francesco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSI, Francesco Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Assistente prima di L. Visconti, poi di M. Antonioni, di L. Emmer e di M. Monicelli, si afferma come [...] mani sulla città, 1963, sulla speculazione edilizia a Napoli, e Il momento della verità, 1965, sulle tensioni e le lotte segrete delle sue indagini, realizza un aspro e impietoso film sulla Grande Guerra, Uomini contro, 1970, dal libro di E. Lussu ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE GIULIANO – MANI SULLA CITTÀ – GRANDE GUERRA – VISCONTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] film ambientato nell'Ottocento (il film considerato era Via delle Cinque Lune, 1942, di Luigi Chiarini) è del uno stato d'animo. Più simbolico che realistico è anche il grande casamento allucinante ricostruito (anche questo interamente in studio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali