• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
263 risultati
Tutti i risultati [9739]
Economia [263]
Biografie [3766]
Storia [1570]
Arti visive [928]
Religioni [596]
Letteratura [462]
Diritto [351]
Cinema [313]
Musica [308]
Geografia [207]

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Genova 1947, p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301; Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti solo come privati cittadini. Ma il papa non speranza che animano e rendono tanto forte il riformatore. Così come il fratello Luigi, il G. sembra conciliare la fede religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRUNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNO, Luigi Luciano Segreto Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Roma) di quello minerario e dei combustibili minori. Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, il grande organismo elettrotelefonico facente capo alla finanziaria della quale era nel frattempo stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La burocrazia

Dizionario di Storia (2010)

La burocrazia Guido Melis 1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] i regni di Luigi XIII e soprattutto di Luigi XIV i funzionari con sicurezza d’impiego raggiunsero il ragguardevole numero di piuttosto la Rivoluzione francese il grande spartiacque nella storia della burocrazia moderna. Il cambiamento coincise con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] , per il triennio 1839-1841, e in questa nuova veste egli condusse in porto un'impresa di grande rilevanza: la nominando tuttavia erede universale il nipote Pietro, figlio diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo patrimonio comprendeva, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] Livorno-Pisa nel marzo 1844 fino al giugno 1848, quando fu completato il collegamento con Firenze attraverso Pontedera ed Empoli. Per sottolineare il grande interesse che attribuiva a quest'affare, il F., che aveva acquistato nel 1838 dai Brunaccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio Ezio Ritrovato PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] essere repressi nel sangue dalle truppe del generale Luigi Gerolamo Pelloux. Le fortune commerciali della ditta Petruzzelli del compositore tedesco Giacomo Meyerbeer. Da quel giorno il grande teatro barese ha rappresentato una tappa imprescindibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Felice Silvio Fronzoni Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] . Cominciato con pochi mezzi, aveva avuto in breve tempo grande fortuna. Nel 1836, al ritiro dagli affari di Girolamo, e nel 1870 moriva. Nel 1880, alla scomparsa del fratello Luigi, il C., avendo convenuto con i familiari che, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Paolo Sergio Cella Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] in cui trattò il problema di Fiume, e del Comitato "Pro Patria" che organizzò il grande congresso nazionale del 7 attese invece fino agli ultimi anni, con l'aiuto del figlio Luigi e di A. Cioni, alla compilazione degli Annali dei Giunti (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMPO SAN MARTINO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] nei confronti del Bucelli. Queste strette relazioni con il grande mercante francese già danno la misura della posizione di i mercanti fiorentini ivi residenti il Dei elenca, accanto a Giovanni, "Giachetto e Tanachin ... e Luigi e Francesco e Taddeo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali