• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [9739]
Biografie [3767]
Storia [1570]
Arti visive [928]
Religioni [596]
Letteratura [462]
Diritto [351]
Cinema [313]
Musica [308]
Economia [263]
Geografia [207]

Wenden, MICHAEL (MIKE)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wenden, MICHAEL (MIKE) Gianfranco e Luigi Saini Australia • Liverpool (New South Wales), 17 novembre 1949 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette Mike Wenden è stato uno dei più forti nuotatori [...] al giorno: un allenamento, raro per uno sprinter, che Wenden mantenne per tutto il 1968. Il nuotatore australiano ha ottenuto nella sua carriera una serie completa di grandi successi nei 100 m stile libero: fu campione olimpico a Città del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – DON SCHOLLANDER – AUSTRALIA – NUOTATORI – LIVERPOOL

Hall, Gary (Jr.)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hall, Gary (Jr.) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Cincinnati (Ohio), 26 settembre 1974 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; staffette Gary Hall Jr. ha partecipato, come il padre, a tre edizioni [...] 50 m sia nei 100 m stile libero, preceduto dal grande Aleksandr Popov in entrambe le occasioni. Riuscì a qualificarsi per i due meno di un centesimo di secondo di distacco e il titolo olimpico fu assegnato a pari merito. Alle successive Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – STATI UNITI – CINCINNATI – ATLANTA – CROATO

Harup, KAREN MARGRETHE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Harup, KAREN MARGRETHE Gianfranco e Luigi Saini Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] del nuoto non solo perché ottenuta in sede olimpica, ma anche per gli eventi rocamboleschi che ne costituirono il prologo. La danese era la grande favorita per la superiorità dimostrata in batteria e in semifinale; al momento della finale, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perentin, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2005)

Perentin, Giuseppe Gianfranco e Luigi Saini Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stile libero; fondo Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] Partecipò anche alle Olimpiadi di Amsterdam (1928) e di Los Angeles (1932). Dopo il suo ultimo successo, ottenuto nel 1936, Perentin si stabilì in Francia e gareggiò nelle grandi prove del nuoto di fondo in acque aperte. Vinse molte gare, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – PAOLO COSTOLI – LOS ANGELES – AMSTERDAM – UNGHERESE

Gleria, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gleria, Roberto Gianfranco e Luigi Saini Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] allenamenti Giorgio Lamberti. Gleria riuscì a essere uno dei grandi protagonisti della storia del nuoto italiano: campione italiano e Lamberti. In quest'ultima occasione ottenne il suo miglior risultato internazionale a livello individuale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BATTISTELLI – GIORGIO LAMBERTI – AUSTRALIA – CATANIA – BRESCIA

Signori, Giacomo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Signori, Giacomo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] 400 m stile libero dietro a Jean Taris e al suo grande rivale italiano Paolo Costoli, insieme al quale si classificò terzo stile libero. Ha vinto in carriera otto titoli italiani assoluti, il primo a diciannove anni e l'ultimo a ventotto, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – MAGDEBURGO – CANOTTIERI – BRESCIA – ITALIA

Marin, Luca

Enciclopedia dello Sport (2005)

Marin, Luca Gianfranco e Luigi Saini Italia • Vittoria (Ragusa), 9 aprile 1986 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti La carriera di Luca Marin è stata caratterizzata da una straordinaria precocità, [...] m per 80 kg di peso, Marin ha nella grande capacità di sopportare intensi carichi di allenamento la qualità fondamentale dei 400 m misti; nel 2004, dopo che aveva vinto il suo primo titolo nazionale assoluto nel corso dei Campionati primaverili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – TERRANOVA – LIVORNO – GLASGOW – MADRID

Rozsa, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rózsa, Norbert Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] nei 100 m sia nei 200 m rana. In carriera ha migliorato due record mondiali, nei 100 m rana, entrambi nel 1991. Il suo grande percorso agonistico si è chiuso con 12 medaglie vinte: 10 a titolo individuale, un oro e 2 argenti alle Olimpiadi, 3 ori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST – ATLANTA – SYDNEY

Furuhashi, HIRONASHIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuhashi, HIRONASHIN Gianfranco e Luigi Saini Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] gli statunitensi William Smith (4′41″) e James McLane (19′18,5″). I grandi record dell'atleta giapponese non furono riconosciuti dalla FINA, in quanto il Giappone non era stato riaffiliato all'organizzazione del nuoto mondiale. Furuhashi ebbe però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daniels, Charles

Enciclopedia dello Sport (2005)

Daniels, Charles Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Charles Daniels è stato [...] il primo grande nuotatore e il pioniere del crawl negli Stati Uniti. Ha vinto 4 medaglie d'oro olimpiche (3 delle quali individuali) e 33 titoli di campione nazionale. È stato il primo a dare agli Stati Uniti una medaglia d'oro olimpica nel nuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali