• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [9739]
Biografie [3767]
Storia [1570]
Arti visive [928]
Religioni [596]
Letteratura [462]
Diritto [351]
Cinema [313]
Musica [308]
Economia [263]
Geografia [207]

RIVA, Luigi (Gigi)

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVA, Luigi (Gigi) Marino Bortoletti Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] di attività ai massimi livelli, e la sua orgogliosissima scelta di non lasciare mai né il 'suo' Cagliari, né la 'sua' Sardegna. Invano i più grandi presidenti degli anni Sessanta e Settanta lo hanno corteggiato: non riuscirono a ingaggiarlo né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANLIO SCOPIGNO – EDMONDO FABBRI – GIANNI BRERA – BONIPERTI – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA, Luigi (Gigi) (1)
Mostra Tutti

Beccali, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beccali, Luigi Giorgio Reineri Italia • Milano, 19 novembre 1907-Rapallo (Genova), 30 agosto 1990 • Specialità: Mezzofondo È stato il più grande mezzofondista italiano, campione olimpico dei 1500 m [...] nazionale. Dopo un esordio non felice alle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928 (eliminato in batteria), compì il capolavoro al Coliseum di Los Angeles, il 4 agosto 1932, con una vittoria tanto inattesa quanto clamorosa. Nel 1934 fu campione d'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACK LOVELOCK – LOS ANGELES – STATI UNITI – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccali, Luigi (2)
Mostra Tutti

Pedersoli, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pedersoli, Carlo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] libero. Realizzò l'impresa a Salsomaggiore il 19 settembre 1950, in vasca da Vienna, colse il miglior risultato in Sud America. In Venezuela tra il 1957 e il 1958 è stato allenatore di nuoto, cinema. È lui infatti il Bud Spencer (nome scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPENCER TRACY – SUD AMERICA – VENEZUELA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersoli, Carlo (1)
Mostra Tutti

marcia

Enciclopedia on line

In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] m. è il ritmo marcato. La struttura deriva dalla forma stabilita da G.B. Lulli per le m. delle bandes di Luigi XIV; tale ortogonali il tempo, e sull’altro il cammino percorso. La m. al nemico consiste essenzialmente nel portare avanti le grandi unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – JIANG JIESHI – INGHILTERRA – MENDELSSOHN – AUTOVEICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcia (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Phil Edwards CAN 1500 m maschile 1. Luigi Beccali ITA 2. Jerry Cornes GBR 3. Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 m dorso maschile 1. Rick Carey libera pesi minimosca maschile 1. Kim Il PRK 2. Kim Jong-Shin KOR ... Leggi Tutto

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini, e la sera del 26 maggio distanza di tiro influisce: tanto è maggiore quanto più grandi, per i fattori di resistenza dell'aria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 86 m per 74 kg), ottimo studente di biochimica, fu forse il primo grande specialista di salto in lungo che non fosse uno sprinter, o a Roma, dove presso il locale Centro universitario sportivo veniva allenato da Luigi Rosati. La sua qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] d'Italia. Alberto Bonacossa ne fu il primo presidente, a cui succedette Luigi Tornelli fino al 1933, anno in hockey stesso. Giancarlo Agazzi (nato a Milano il 18 luglio 1933) è stato uno dei più grandi giocatori italiani, capace di promuovere l'hockey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Tuttavia, il record mondiale di volatili abbattuti spetta a un italiano, il marchese Luigi Torrigiani di Firenze, il quale, il 3 tiratori al mondo sono riusciti ad aggiudicarsi per tre volte il Grand Prix, e tra questi tre sono italiani: Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] a Parigi, che nel 1906 portarono a termine il giornalista Luigi Barzini e il principe Scipione Borghese, o delle 100.000 copie anche sui campi di gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Verbatim
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali