DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] 1889, il D. tenterà di prenderne il posto per la cattedra di pittura (vincerà, tuttavia, il concorso G. Grosso).
Il giovane rose" nelle forme di un parco Luigi XIV (La festa al Circolo..., 1891). Ancora nel 1891 il D. espose In pieno maggio (olio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] interesse per la cultura filosofica, sorto dall'esigenza di cogliere il sottile rapporto tra i dettami della retorica antica e i temi stilistici della diatriba stoico-cinica: fu questo un grosso centro di interessi degli ultimi anni, che lo portò a ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] internamente, di forma grosso modo cilindrica, veniva trascinata verso il fondo dallo scandaglio, il cui peso in acqua di medaglia d'oro di prima classe al valore di marina per il progresso delle scienze navali. Nel corso degli anni l'arma subì ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] studiò musica con Marco Carrà e Bartolorneo di Luigi detto il Tromboricino, allora attivi presso la corte dei il conte Nicola Maffei dichiarava che il D. era tornato dalle Fiandre - il viaggio è ricordato anche dal Vasari (p. 378) - con un grosso ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] : collaborò con molti registi di teatro, tra cui Luigi Squarzina e Lorenzo Salveti, e in particolare con Aldo a tutti intelligibile, il proprio sapere musicale. Oltre i programmi già citati si ricordano: Il concerto grosso (1983), Qual linea ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] , Luigi Des il 18 ottobre 1876.
Fonti e Bibl.: Informazioni sulla sua carriera di studente si possono reperire nei fondi conservati presso l’Archivio storico dell’Università di Torino. Alla Biblioteca di storia e cultura del Piemonte Giuseppe Grosso ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] postumo a Ferrara nel 1847 da Luigi Napoleone Cittadella), una Raccolta di tavole Comunale Ariostea di Ferrara), un grosso trattato, forse la sua opera un maschio (premorto) e cinque femmine. Morì a Ferrara il 12 dicembre 1636.
Fonti e Bibl.: G. A. ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] morte). Quasi contemporaneamente il B. lavorava alle tele rappresentanti L'elemosina di s. Luigi re di Francia della pittura del Seicento e Settecento in Liguria, Milano 1947, p. 54; O. Grosso,Genova e la Riviera Ligure, Roma 1951, p. 100; M. Bonzi, P ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] e del più giovane fratello Luigi, virtuoso di tromba marina, IV, risentono del modello del concerto grosso di Giuseppe Torelli, ma con un disperse, tutte pubblicate a Venezia verosimilmente tra il 1710 e il 1714, si possono menzionare tre raccolte di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] padre de fameia de fioli", dei quali apprendiamo i nomi - Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patente di Enrico VII del 5 marzo delle giornate di luce quasi ininterrotta e il cammino ostacolato da grossi blocchi di ghiaccio galleggianti sul mare, benché ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...