CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] come testimonia l'amicizia con il giovane Trilussa e la corrispondenza avuta con Luigi Morandi, che si avvalse con postille e un'aggiunta a cura di Ulderico Rolandi.
Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia, non affrontato dal C ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] grosso capitello di metallo. Muore dopo il 1562.
Dionigi, detto il Ciochino, figlio di Giovanni Antonio, fra il 1565 e il della Fabbrica del Duomo,Appendice I, Milano 1883, p. 246. Per Luigi: Annali..., II, Milano 1877, p. 242. Per Antonio: Annali..., ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] il progetto di una nuova sala teatrale da erigere grosso modo sulle fondamenta dell’odierno teatro Argentina di Roma. Ne affidò il in Roma nel 1747 per le nozze del Delfino, figlio di Luigi XV, con Maria Josepha di Sassonia, figlia del Re di Polonia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] Archivio di Stato di Torino.
Si tratta di un grosso quaderno cartacèo che V. Promis pubblicò integralmente nel il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] per stornare l'attenzione dal vero progetto di Luigi XIII di occupare il Lussemburgo. Dopo alcune scaramucce l'attacco francese consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria. Nel 1642 entrò con grosso esercito nel Boulonnais ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] , nei primi anni Cinquanta il G. trasferì, per conto della Francia, grosse somme alla Repubblica di Siena ' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi, già avanti negli anni, non ebbero figli e il G. dovette cominciare a preoccuparsi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] Il C. morì a Padova il 4 dic. 1866.
L'altro nipote, Luigi Francesco, figlio di Paolo e di Lauretana Guerrini, nato ad Argenta il 9 ott. 1819 e morto a Padova il morte del C. si trovò erede del grosso del patrimonio, valutato allora 24 milioni di lire ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] sposò il marchese Giovanni Battista Spinola di San Luca (figlio di Tommaso e di Giacobina Doria), grosso modo fra i due innamorati: Luigi, in partenza da Genova (settembre del 1502), avrebbe escogitato il modo di rivedere Tommasina appostandosi ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] alla Francia nello scenario delle rivolte periferiche dell’Impero e delle guerre di Luigi XIV – e a lui toccò in sorte di pronunciare in duomo, il 28 apr. 1675, il giuramento di fedeltà al re di Francia.
Nel corso delle travagliate vicende della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] di studi sui monumenti e l'arte locale, pubblicati fra il 1843 e il 1860. Andate a vuoto le sue aspirazioni a conseguire la carica la sua produzione storico-erudita, a incominciare dal grosso volume di Notizie relative a Ferrara pubblicato nel 1864 ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...