BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] ed il passaggio alla fanteria di linea. Il fratello Luigi, tornato Il nome del B. è legato appunto alla narrazione delle sue vicende di ufficiale subalterno dell'armata napoleonica, narrazione che occupa la prima e più importante parte di un grosso ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] documenti conservati dalla famiglia si trova un grosso volume borchiato con il titolo in lettere dorate Albo Musico-Teatrale, collana di musica sacra con produzioni di Giulio Bas, Luigi Bottazzo, Raffaele Casimiri, Oreste Ravanello, per poi estendersi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] di una certa notorietà e affidabilità. Come mostra il suo epistolario, grosso modo da allora si rivolsero a lui come (dove pure il Museo civico fu retto a lungo tempo da un ecclesiastico, Luigi Bailo).
Pellegrini morì a Belluno il 27 novembre 1903 ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] grosso volume» (Notizie biografiche..., cit., p. 362). Tale capacità lo fece diventare ben presto «ilLuigi Settembrini.
Morì a Napoli il 20 gennaio 1872.
Opere. La Morena. Aria ’mprovvesata. Musica del maestro Luigi Biscardi, Napoli s.d.; Il ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] due quadri con Le imprese del generale M. Belgrano per il governo di Jujuy e ritratti di Bartolomé Mitre (firmato e storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, pp. 62 s.; O. Grosso, Mostra dei pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, III, tav. 45; ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] risulta essere in corrispondenza), sosteneva la necessità di elevare il valore nominale delle monete d'oro e d'argento napoletane aggio del 7%.
La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al commercio e alle attività produttive del Regno ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] quando aveva solo 27 anni, gli affidarono il montaggio dell'organo della basilica di S. Paolo quali Luigi Parietti, suo socio, Luigi della Consolazione a Genova, a cura di G. Bertagna - P.M. Grosso, s.l. né d. [ma Genova 1980]; G. Bertagna, Arte ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] e di un virtuosismo tutto esteriore, in qualche modo affine alla pittura di G. Grosso (il C. era in relazione col Grosso di cui eseguì un ritratto), e inoltre il Ritratto della signora Gallo. Diproprietà F. Parigi sono, oltre al citato bozzetto a ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] altro studio del C. la cui stesura era stata ultimata solo il 23 giugno dello stesso anno. Si tratta del lavoro più noto, ristampato nella stessa città, al ritmo poco credibile di un grosso successo editoriale, negli anni 1488, 1490, 1493. Nel 1493 ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] delle collezioni della Galleria di Palazzo Bianco (Grosso).
Nel 1522 il M. fu protagonista di una controversia che p. 398).
Il 19 ag. 1530 il M. accettò di realizzare per Cristoforo Curlo un’ancona raffigurante il Crocifisso e s. Luigi di Francia, ...
Leggi Tutto
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...