SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Sant’Elia, Achille Funi, Luigi Russolo nel battaglione volontari ciclisti, la Galleria delle arti grafiche alla IV Triennale di Monza.
Nel 1929 nacque campionaria di Milano (1936); la sala dell’Italia d’oltremare all’Expo di Parigi (1937); i pannelli ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] dal 1932 a Il Mattino diretto da Luigi Barzini senior. Dal 1936 collaborò al d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con medaglia d'oro alla IV il cartone per l'affresco della Triennale d'Oltremare) e alla Mediterranea (1957), ma anche ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] da … attioni consummate del gloriosissimo Luigi Mocenico …, Venetia 1658, pp. 324 1910, ad ind.; G. D’Annunzio, Le canzoni delle gesta d’Oltremare, Milano 1912, pp. 208 s., 380, 393; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Mocenigo, tav. IV. ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] della IV sezione, Francesco Sensidoni, ingegnere capo del Servizio dighe del ministero, e Luigi Greco, 23, pp. 794-801; Le terre bianche delle Isole Pontine, in L’Industria mineraria d’Italia e d’Oltremare, XII (1938), 1, pp. 13-26; 3, pp. 87-97; Le ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] iniziò a collaborare con l’architetto Luigi Zuccoli (vicino a Terragni), con segreto». Espose anche alla Triennale d’Oltremare di Napoli una Geometria africana. Il alla Galleria d’arte moderna di Milano, esponendo inoltre alla IV Quadriennale di ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] fino all’agosto del 1768, quando Luigi XV ne decise l’espulsione. Di per ciascuna delle province gesuitiche d’oltremare, assegnando ai padri della y Álvarez de Faria, ministro universal di Carlo IV) che, datata Fano 16 marzo 1793, consente ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Sartoris e soprattutto Fillia (Luigi Colombo), che cominciò a all’esterno del teatro della Triennale d’Oltremare, una grande ceramica murale, vero i Mazzotti nel Novecento. Analisi e prospettive d’arte; IV, I Mazzotti. Biografie e storie parallele. ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] IV), con il quale nel 1911 ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione internazionale d' triennale delle terre italiane d'Oltremare, furono collocate due fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] italiana per la mostra Le terre d’Oltremare e l’arte italiana dal Quattrocento all 41) e si occupò di artisti come Luigi Crisconio, Saverio Gatto, Antonio De Val nell’Officina ferrarese (in La Critica d’arte, IV [1940], suppl.) di Roberto Longhi, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il Exposición Internacional di Barcellona. Nel 1930 alla IV Triennale delle arti decorative di Monza la fu alla Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò ...
Leggi Tutto