Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Settecento e Ottocento e tra Ottocento e Novecento.‒ IV. Gli esordi della critica pascoliana: Emilio Cecchi e , 2000. Paolo Leoncini - Ilaria Crotti - Pietro Gibellini - Luigi Milone, Gianfranco Contini tra filologia ed ermeneutica, «Humanitas», 5 ...
Leggi Tutto
Nella tradizione cattolica viene indicato con il nome di quaresima il periodo penitenziale di quaranta giorni durante il quale ci si prepara alla Pasqua; nella prassi odierna, ma secondo un uso risalente [...] al IV secolo, comincia il mercoledì delle cene ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] ’incompiutezza del ‘De vulgari eloquentia’, La lingua italiana. Storia, strutture, testi, IX (2013), pp. 37-56; La lacuna invisibile (Inf. IV 74), Lingua nostra, LXXVII (2016), 1-2, pp. 9-10; Ombrare (Inf. 2.48), Lingua nostra, LXXVIII (2017), 1-2 ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Figlio (n. 921 - m. Reims 954) di Carlo il Semplice, fu costretto a cercare rifugio in Inghilterra nel 922 (donde il soprannome) allorché il padre fu imprigionato. Salito al trono (936) sotto la protezione dello zio Ugo conte di Parigi, venne...
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", ossia un funzionario che aiutava l'esarca...