FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] Zambeccari, entrambe realizzate in collaborazione con Luigi Cini (Architetture dell'inganno..., 1991).
Al s.; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IV, p. 306; Dizionario della pittura e dei pittori, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
JAN van der ASSELT
C. Périer-D'Ieteren
(o Hasselt)
Pittore fiammingo, nato intorno agli anni 1330-1335 e morto nell'ottobre del 1398.J. fu attivo a Gand, regione di cui era probabilmente originario, [...] Dal 1364 J. fu al servizio del conte di Fiandra Luigi di Mâle e il 9 settembre 1365 ricevette il titolo Jan van der Asselt, in Nationaal biografisch woordenboeck [Dizionario biografico nazionale], IV, Bruxelles 1970, coll. 22-26; R. Van Elslande, Jan ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] alla villa imperiale di Carskoe-Selo con l'architetto Luigi Ferrazzini di Mendrisio; qui collaborò anche con I. 1939, III, pp. 77, 92, 95 (per Antonio); 96 (per Muzio); IV, pp. 66, 89 (per Muzio); L. Simona, Artisti ed antiche famiglie della ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] sur-Yllon, La Guglia del Gesù Nuovo, in Napoli Nobilissima, IV (1895), pp. 81-83; R. Pane, Architettura dell'età Künstler-Lexikon, II ,p. 204 (cfr. ivi anche la voce "Astarita Luigi" originata, da un errore commesso da G. B. Chiarini editore di C ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] Cibo, lavori per il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per . Guaitoli, filza 92, fasc. 6: Famiglia Dosi; Ibid., ms. 237.IV: E. Cabassi (sec. XVIII), Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] Conti e cautele diverse, fascicoli 150-151; Napoli, Arch. storico delBanco diNapoli, Apodissario, volume di polizze 1806. IV.1; L. Vanvitelli ir., Vita di Luigi Vanvitelli, a cura di M. Rotili, Napoli 1975, p. 186; Napoli e sue vicinanze, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] raffigurante S. Giuseppe e santi, per. la chiesa di S. Luigi a Marsiglia. Con la sola firma di Antonio, e la data Nice 1960, pp. 17 ss.; La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 156 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 557. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] Le fonti più complete sono, oltre al von Heinecken: M. Huber-C. Rost, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, London 1800, pp. 173 s.; G. Gori Gandellini-L. de Angelis, Notizie istoriche degli intagliatori..., IX, Siena 1811, pp. 74, 80; Ch ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] di Angiolo Barbetti e accanto a Luigi Frullini, Pasquale Leoncini e Francesco Morini Cantelli, Il Museo Stibbert a Firenze, II, 1, Firenze 1974, pp. 37, 41, 61; IV, 1, ibid. 1976, pp 67 s.; E. Cozzi, Il mobile dell'Ottocento. Italia, Novara ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] cittadina, il C. fu presente in collaborazione con Luigi Mussini e con Pandolfo Petrucci, ed assieme a 8 sett. 1901; G. Carocci, Una visita a Siena, in Arte e storia, IV (1885), pp. 169-171, A. Andreucci, Appunti e ricordi autobiografici ... dal 1822 ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. E questo progettando campagne sperimentali...