• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [4833]
Arti visive [513]
Biografie [3180]
Storia [1219]
Religioni [538]
Letteratura [369]
Musica [203]
Diritto [182]
Diritto civile [130]
Economia [91]
Medicina [82]

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] diamanti e perle, e al duca Filippo di Borgogna. Anche Luigi XI re di Francia fu gratificato nel 1461 di una des papes. Nouvelles recherches sur les pontificats de Martin V, d'Eugène IV…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1884), pp. 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Bimbo (1784, dal Parmigianino) con dedica di riconoscenza a Ferdinando IV di Borbone. Fra i ritratti, che sono fra le opere Pellegrini, con titoli in inglese e francese), Separazione di Luigi XVI dalla famiglia (1794), Prigionia di Maria Antonietta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Vellano (Addolorata con ss. Francesco di Paola, Luigi Gonzaga e Filippo Neri). Da tutta questa Vite dei pittori (1739), ad vocem;Ibid., Bibl. Riccardiana, cod. Moreni 226, IV, p. 232; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture ed archit. esposte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] nn. 9, 103; M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 261 ss.; V. Della Sala, Arte napoletana. Alla Promotrice, IV, in La Vita napol., 25 giugno 1887, p. 3; G. Tarantini, XXIII Mostra artistica. Note d'arte, Napoli 1887, pp. 53 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] chiesa parrocchiale di Calascio, un S. Francesco e S. Luigi, re di Francia. Verso il 1625 affrescò, nella chiesa ); pp. 325, 329 (Carlantonio); Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, La provincia di Aquila, Roma 1934, v. Indice p. 247; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLARI, Bartolomeo Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] Secondo M. Huber (Manuel des amateurs de l'art, Zurich 1797-1802, IV, f. 163), il C. fu anche scultore: notizia non suffragata da , e inoltre il ritratto di Ferdinando VI e quello del Doge Luigi Pisani -, l'attività d'incisore del C. va seguita nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di storia siciliana: Guglielmo I il Malo riceve da Adriano IV l'investitura del Regno di Sicilia; Ruggero di Lauria vincitore conte Tasca e grazie all'aiuto concreto offertogli dallo scultore napoletano Luigi Persico, si recò a Napoli e a Roma per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO (Gualdi), Francesco Maria Elena Massimi Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Cinquanta venne donata (si ignora se parzialmente o totalmente) a Luigi XIV re di Francia e fu esposta nel convento dei minimi apposizione di alcuni fregi antichi sulla torre medievale di via IV Novembre, né la collocazione di un'immagine lignea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLUCCI, Luigi Regina Poso Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] , che incorporarono la chiesa e cancellarono la facciata. li C. concepì un edificio a tre piani (come è visibile nelle tavole IV e V); ma gli fu negata l'autorizzazione del terzo piano. L'architetto dové ripiegare su una soluzione di coronamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – COSTANZO ANGELINI – GIOIA DEL COLLE – PALO DEL COLLE – NEOCLASSICISMO

BIZZACHERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri) Manfredo Tafuri Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] di una nuova ala al palazzo di S. Luigi dei Francesi, che si presenta con una interessante le sue amministrazioni, Roma 1937, p. 31; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, II, p. 368; F. Fasolo, Le chiese del '700 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali