• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [4833]
Economia [91]
Biografie [3180]
Storia [1219]
Religioni [538]
Arti visive [513]
Letteratura [369]
Musica [203]
Diritto [182]
Diritto civile [130]
Medicina [82]

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Paolo Malanima Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] due grossissime ragioni che dicono l'una in Luigi et Alessandro Capponi e compagni, et l'altra ., s. v. Capponi, tav. XV; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, IX, p.200; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii1935, p.292. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] II, pp. 22-25; L.T. Belgrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. genovese e Cristoforo Colombo, Roma 1992, pp. 93 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 628, s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine) Eugenio Ragni Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] resta anche il testamento, redatto il 16 dic. 1361 (pubblicato in Richa, IV, 1756). Paolo, nella lista dei tassati del 1381, fu, con Guccio, comunica alla Signoria l'ormai prossima discesa in Italia di Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V, il quale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUCCI, Luigi Enrico De Leone Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] -121, 184-187; VIII (1889), pp. 90-92; insieme con Luigi Cicognani, Esplorazione africana,ibid., V (1886), pp. 32-34, e Adua nei dispacci segreti di L. C., in Annali dell'Africa italiana, IV (1941), pp. 517-557; L. Traversi, Let - Marefià, Roma 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] C. (già fattore in Avignone nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la c. di E. Lazzareschi, Lucca 1925, II, n. 1012; Id., Regesti, IV, Carteggio degli Anziani dal 1430 al 1472, a c. di L. Fumi, Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] presidente. Nella Camera subalpina il B. sedette per la IV e V legislatura in rappresentanza del collegio di Varallo e Arch. stor. della Banca d'Italia: Banca di Genova (1843-49), II-IV; Banca diTorino (1847-49), I; Banca Nazionale (1849-61), II-VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

DE ROMANIS, Mariano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Mariano Augusto Marina Formica Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi. Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] Giovanni curiale rotale; Nicola e Luigi proseguirono invece la professione paterna) 344, 363-68, 373, 375-78, 382, 386 s., 393, 399 s., 422 s., 432 s., 443, 456 s.; IV, pp. 23 s., 421 s.; V, pp. 41, 111 ss., 118 s., 153 s., 176 s.; Monitore di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] coscienza, il M. mantenne il suo seggio per tre legislature, dalla IV alla VI, riuscendo eletto per l'ultima volta il 15 nov. al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi De Sanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] presentano, inoltre, qualche interesse le Supplicationes rivolte nel 1505 a Luigi XII, nel codice Ambrosiano H. 21. sup. Fonti e XI (1888), pp. 156 ss., V. Forcella, Iscrizioni... di Milano..., IV, Milano 1890, p. 305 n. 430; E. Motta, Morti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] d'atour di Caterina de' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi, già avanti negli anni, non . Bourdeille [abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, IV, Paris 1868, p. 317; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali