CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] C. o a lui relative sono state pubbl. da M. Pastore, Lettere di S. C. a D. Pasquale De Matteis, in Studi salentini, IV(1959), pp. 198-230; M. Pellegrino, Due lettere inedite di S. C.,in Annuario del Liceo-Ginnasio statale "G. Palmieri",Lecce 1959-60 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] ma che morì prima di averla rivista (11 nov. 1462).
Luigi XI riuscì comunque a isolare Filippo dai suoi alleati e a l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, s. 6, IV (1960), pp. 80-86; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di posizione internazionali, a suggerire, in polemica con Luigi XIV, la lettura di Fénelon, Les aventures de a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, Bibliografia vichiana..., I ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e G. P., a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-1930; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana nel Risorgimento fino all’annessione delle Romagne, in Il Risorgimento e Carlo Luigi Farini. Rassegna trimestrale di studi, II (1960), 3, pp. 68 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] a Roma, dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio di sui tumulti a Napoli del 1547 e sull’assassinio di Pier Luigi Farnese, pubblicati a Napoli nel 1571 con il titolo Ex ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] poi passato al servizio di Carlo Emanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che gli era valso la fama di scudiere di Savoia; Cristina (1640-93) sposò nel 1653 Francesco Luigi Valperga di Masino (morto nel 1658) e poi nel 1660 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] trovare scampo e a liberare anche il re di Francia Luigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla ad indicem; S. Fodale, Georg von A., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1279 s.; E. Kitzinger, I mosaici di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] da lui e dal Pilo (F. Guardione, La spedizione di R. Pilo nei ricordi di G. Corrao, in Rass. stor. del Risorgimento, IV[1917], pp. 810-844).
La narrazione è scorrettissima nella lingua e pervasa d'ingenua presunzione, nondimeno consente di misurare l ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] stesso cardinale Estense compì, nel 1661, alla corte di Luigi XIV per ottenere da questo un intervento presso il papa , Storia della Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705, I, pp. 12 s.; C ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] madre (1462) fu inviata alla corte della sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia. Quest'ultimo pensò in un primo tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si rivolse a Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...