VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] con Elisabetta di Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente di Sales, V. A. sposò nel 1619 la sorella di Luigi XIII, Cristina. La politica dello stato sabaudo si orientava così ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] edificato dai Romani sulla stessa area, verso il sec. II o IV d. C. La rocca di Vidin ebbe una parte molto importante primogenito di Giovanni Alessandro. Ma egli fu tosto spodestato da Luigi d'Angiò re d'Ungheria. La quasi totalità della popolazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] i conti di Provenza e d'Artois, fratelli di Luigi XVI e, il 5 settembre 1775, furono celebrate le cinque figli di cui tre regnarono successivamente dopo di lui: Carlo Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] però il papa Giovanni XXII nominò Aicardo Caccia di Novara, la cui autorità fu quasi sempre impedita. Alla venuta di Ludovico IV imperatore (1327) Giovanni era giudice del clero milanese, ma fu privato di tale carica quando col padre e i fratelli fu ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] a Ecry-sur-Aisne, insieme con Tibaldo III conte di Champagne, Luigi di Blois e Simone di Monforte e fu subito inviato in missione parte dell'ambasceria inviata al figlio di Isacco Alessio IV per indurre questo all'osservanza del trattato concluso con ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] la parte dei nazionalisti, accogliendo le truppe del conte Guglielmo IV Van den Berg, cognato di Guglielmo I. Ma nello stesso del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di Luigi XIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] fu dei maggiori ammiragli genovesi; rialzò la flotta dopo la sconfitta del Giglio, preparò la fuga di Innocenzo IV da Roma, comandò la crociata di Luigi IX nel 1248. Il personaggio più celebre del sec. XIV sarebbe un Domenico, maggiormente noto come ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Valois. All'estinguersi del ramo dei Capetingi, nella persona di Carlo IV, figlio di Filippo il Bello e nipote quindi di Carlo di monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d' ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] II: Die Stadt Numantia; III: Die Lager des Scipio; IV: Die Lager von Renieblas), Monaco 1914-31, e Geschichte von a. de J. C. hasta César; III: Las guerras de 237-154 a. de J. C.; IV: Las guerras de 154-72 a. de J. C.; V: Las guerras de 74-19 a. de ...
Leggi Tutto
PARETI, Luigi
Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] primo volume dedicato a Preistoria e storia antica, sono annunziati il II (Storia greca), il III (Storia romana) e il IV (Saggi vari).
Ma le opere maggiori del Pareti, che negli ultimi anni ha accentuato l'aspetto divulgativo della propria produzione ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...