CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. Il C. ricevette innanzitutto l'incombenza fiorentino... o Serie di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano..., IV, Firenze 1762, pp. 1 ss.; D. Moreni, Notizie istor. dei ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] per il pensionato romano istituito per volere di Maria Luigia in favore degli artisti parmensi (Copertini, 1971). Dal , Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 255; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori..., IV, p. 300. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna ), 18, p. 2; B. Gamucci, Intorno alla vita ed alle opere Luigi Cherubini fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in S. Croce, Firenze 1869, ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Museo Correr, n. 1032 (con firma apocrifa di Luigi Vivarini; Berenson, 1957); lo Sposalizio mistico di s. 119 s.; G. Bernardini, Un dipinto recentemente acquistato..., in Il Primato art. it., IV (1922), 6, pp. 42 s.; R. Van Marle, The develop. of the ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] (S. Maffei, Museum Veronense, Verona 1749, p. IV). Scopo del Museo era esibire le collezioni lapidarie della . 255-259; S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), pp. 125 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] dati da quell'anno. Aveva lasciato a sostituirlo Giovan Luigi Mercati, che prese servizio il 1º ottobre, e aveva 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962 ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re di Francia e l'Annunciazione per la chiesa dell'Annunciata: -Köln 1928-31, ad Indicem; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, Provincia di Aquila, Roma 1934, pp. 23, 37; E. K. ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] conoscenza del G. è la biografia a lui dedicata da Luigi Crespi che lo aveva conosciuto di persona e ne era italianischen Zeichnungen der Albertina, III, Wien-Köln-Weimar 1995, p. 1436; IV, ibid. 1997, p. 2228; R. Shoolman Slatkin, A new subject for ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] nati dal matrimonio con Teresa Apolloni, Benedetto (1889-1944), Luigi (1890-1969) e Paolo (1891-1975), laureatisi in XIX, Roma 1942, p. 24; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, a cura di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 825, 1273 ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Sasso, a soli sette anni il G. e il fratello Luigi furono mandati a Parigi, presso uno zio materno, abate, direttore s.; G.B. Chiarini, Notizie del bello e del curioso della città di Napoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...