CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] fronte ai tentativi d'ingerenza negli affari savoiardi sia del fratello Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse e alla ripresa della guerra. Ai primi di aprile Sisto IV, la cui alleanza con Ferrara e con gli altri alleati ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] ottenere più favori da Roma. La tracotanza dell'ambasciatore di Luigi XIV presso la S. Sede, duca d'Estrées, era ., Roma 1670, p. 3 G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] del progetto di riforma del calendario formulato da Luigi Lilio e presentato al pontefice dal fratello Antonio 1994; A. Dudith, Epistulae, a cura di L. Szczucki - T. Szepessy, IV, 1575, a cura C. Kotonska - H. Kowalska, Budapest 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] a pubblicare la bolla e a rompere le relazioni diplomatiche con la Serenissima, ciò che Luigi XI eseguì con prontezza. Con il breve Agimus Maiestati del 16 ag. 1483, Sisto IV incaricò F. di ringraziare il re per il suo gesto e di adoperarsi affinché ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] in seno alla famiglia con l'appoggio del pontefice Innocenzo IV, da poco eletto, che era anch'egli parmense ed che doveva essere la sua nuova residenza. Qui incontrò il re Luigi IX del quale scriverà un ritratto in cui risulta, vivacemente, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] facendo causa comune con coloro che, come il re di Francia Luigi XI, cercavano di isolare il giovane principe. Questo doppio gioco non pontificio. Con una bolla del 15 giugno 1472 Sisto IV ordinò al vescovo di ritirare il decreto con il quale ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Ammannati), fu la missione che il D. svolse presso la corte di Luigi XI, re di Francia, e di Filippo il Buono, duca di -1466), Belluno 1948; A. Piolanti, D. T., in Encicl. cattolica, IV, Milano 1950, coll. 1352 s.; R. Avesani, Per la biblioteca di ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] sua scontentezza) accoglie l'invito di un mecenate salernitano, Luigi Issapica, e si reca a Salerno, dove frattanto si è del C. a Roma accanto al Sirleto sotto il pontificato di Pio IV non trova conferma ed è difficile dire se fu proprio quel papa o ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] della Consulta e del Buon Governo. Con decreto 27 ott. 1800 Ferdinando IV re di Napoli gli conferì le badie di S. Maria del Patire e trattative. In seguito al veto napoletano alla nomina di Luigi Ruffo di Scilla, arcivescovo di Napoli, a delegato ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] 1297; G. Moroni, Diz. d'erudizione storico-ecclesiastica, Indice generale alfabetico, IV, ad nomen; Enc. cattolica, VII, s.v.; Hierarchia catholica, VII-VIII, ad indicem. Sul nipote Luigi: F. Macchi, cit., pp. 407-414 e Hierarchia catholica, VIII, ad ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...