PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] popolo sotto assedio accettò la mediazione di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò, per stilare un ., in L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, IV, Cosenza 1877, ad vocem, poi ampliato e ristampato in forma autonoma ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E , l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo che lo vede tra l'Inghilterra sulla contesa per la corona imperiale tra Federico e Ottone IV di Brunswick (R 21). Numerosi sono poi i personaggi ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] di Napoli. Nel 1478 egli fu inviato presso Luigi XI di Francia per trattare il matrimonio tra Federico pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV (14 maggio 1610), di cui diede pronto ragguaglio al duca , riuscì a garantire al pretendente al trono l'appoggio di Luigi XIII e di Richelieu, vincendo le resistenze dell'entourage della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i responsabili della 1879, ad Indicem (col.1452); III, ibid. 1880, ad Indicem (Coll. 1730-1731); IV, ibid. 1880, ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, Coll. 231; VIII, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] .
G. Rigaultdelalongrais
Fonti e Bibl.: F. Mariottini, ICongressi del Monte Sacro, Roma 1798, pp. VII-VIII; Collezione di carte pubbliche..., IV, Roma 1799, passim;G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, III, Roma 1886, pp ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra di Baldovino IV ed erede dei diritti sul Regno, e, dopo alcuni scontri 1248 Cipro accolse con grande fasto la crociata di Luigi IX re di Francia. Questi aveva fatto predisporre approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] , Roma 1981, pp. 14 ss.; parte di questi dispacci sono pubbl. in Documenti diplomatici italiani, s. 1 (1861-1870), I, Roma 1952; II-IV, ibid. 1959-1973; VII, ibid. 1983; XIII, ibid. 1963, ad nomen; s. 2 (1870-1896), I-III, Roma 1960-1969; XXI, ibid ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] a Cipro e gli diede in moglie Alice, figlia di Guglielmo IV di Monferrato. Non sembra che la giovane coppia abbia condiviso a ma poco dopo rientrò a Cipro, lasciando al servizio di Luigi IX centoventi cavalieri con il connestabile e il siniscalco di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...