Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Luigisanti nazionali» – la sua santità ha caratteri peculiari, che ne fanno qualcosa di diverso dalla tradizionale santità cristiana. Nel culto cristiano ilsanto , Pio IX e la nazione italiana, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , con uno spirito simile a quello del re di Francia LuigiIX, detto ilSanto, morto durante la sua seconda crociata contro l’emirato di Tunisi nel 127032. Tutto il cammino verso il potere di Costantino era, dunque, interpretato come la manifestazione ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] IXil convento benedettino - allora intitolato a san Servolo - si trasferì sulla terraferma. Noto dopo l'819 sotto il nome dei santi e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965.
10. L'analisi che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea , 874, 1044, 1115; Savona, Bibl. civica, ms. IX.III.2.3: P. Tomacelli, Ragionamenti morali... all' ill ; L. Serrano, La liga de Lepanto entre España y la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L. v. ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] secondo Turmel, «lo scisma orientale, consumato nel IX secolo» era già stato avviato con la garantirgli il successo in battaglia. Per Koch, però, se Costantino non era stato ilsanto venerato sino al tempo di Luigi XIV, incoraggiando un modello ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Ilsanto patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] IX ne facesse venir meno le tracce e l’avvento dei Normanni a partire dal secolo XI ne contenesse le forme di presenza: ne è rimasta in ogni caso memoria nei toponimi e nelle intitolazioni di chiese e di santuari.
Ilsanto di s. Luigi Gonzaga (m. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] LuigiIX per l’allestimento del santuario parigino, due secoli dopo, facendovi trasferire da Bisanzio una gran quantità di reliquie della Passione. Tra queste, naturalmente, quelle della santa ), pp. 123-140. Per il testo dell’ekphrasis di Fozio si ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] poi come consigliere personale di Pio IX e, si sussurrava nei corridoi del tenuto al clero torinese67; Luigi Paggiaro ne scrisse sulle pagine 214.
48 A. Fogazzaro, IlSanto, Milano 1906.
49 P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] ricco e potente personaggio (da alcuni identificato con LuigiIX o con Carlo d'Angiò) il quale poteva esser definito dal nostro, nelle dediche anche Dante. Morì nel 1294, e fu sepolto in Santa Maria Maggiore, ove resta tuttora traccia (una colonna) ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. di Stato di Modena, Carteggio del card. Luigi d'Este; Napoli, Arch. storico diocesano, Sant napolitain, Paris a. IX (1800-1801); G. G. Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....