PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] Luigi Gonzaga fu autore del Letterato buon cittadino, discorso letto in Arcadia il in Atti e memorie d’Arcadia, s. 3, IX (1991-94), 2-4; A. Vergelli, . Religione, politica, cultura, Atti del Convegno, Sant’Arcangelo di Romagna 7-8 ottobre 2005, a ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Luigi Martinengo ed Elia Capriolo, su invito del quale si decise a pubblicare, nel 1496, il dai collettori delle opere del santo, appare associato ad esse di Brescia, II, Brescia 1963, p. 570. Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 707 s. ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....