L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fine del concilio, quando ilSant’Uffizio, che era riuscito Campania si rivolsero a Carlo Luigi Farini per rendere manifesto di temere pp. 321-323.
71 X. Toscani, Il reclutamento del clero, in St.It. Annali, IX, Torino 1986, pp. 573-628, in partic ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Il pontificato di Pio IX segna l’inizio del papato moderno. Per la prima volta lo sviluppo dei trasporti e delle comunicazioni consentì alla Santa , in Missione e Carità: Scritti in Onore di P. Luigi Mezzardi CM, a cura di F. Lovison, L. Nuovo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di sottoporre le soluzioni alla Santa Sede. Il progetto è giudicato prematuro e per le istituzioni italiane36. Luigi Carlo Borromeo di Pesaro individua , in St.It.Annali, IX, 1986, pp. 807-854; G. Alberigo, Santa Sede e vescovi nello Stato ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] »33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di deprecabile ‘modernismo ’uomo prescelto dallo Spirito Santo»50.
Questa convinzione ( superiore, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] approvazione di Pio IX si faceva il numero dei membri della Società di s. Paolo da 719 nel 1968 passava a 490 nel 1979.
La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, Giuseppe Allamano, Leonardo Murialdo, Luigi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] mensili passatigli da Roma, si lamenta con il Morone, per lui che non ha la presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon 351 s., 357 s., 362, 364 s., 541 e in nota pp. 154, 286; IX, ibid. 1925, pp. 168, 421 s., 427, 462, 590, 608 s., 875 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] il partito clementino ed entrava in trattative con il duca Luigi fino al supposto, ma mai proclamato, Anno santo del 1400. Fonti e Bibl.: fonti inedite lettres d'Urbain VI (1378-1389) et de Boniface IX (cinq premières années: 1389-1394), a cura di M ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] un nuovo matrimonio - era rimasta vedova di Luigi di Taranto nel maggio 1362 e in balia François Borrel (1368). Il trasferimento della Santa Sede a Roma, dove il 10 marzo 1870 perché Pio IX proclamasse U. beato. La sua memoria liturgica è celebrata il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Luigi Gonzaga e Teresa di Gesù, sottolineando, anche attraverso la figura di Isidoro di Madrid, il 1612), I, 21.VI.1606 - 30.IX.1607, a cura di A. Tygielski, Romae A. Turchini, La fabbrica di un santo. Il processo di canonizzazione di Carlo Borromeo e ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] santità della vita, l'ardore dello spirito e ilil card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di Luigi ., XXIII (1923), pp. 54 ss.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, IX, Bari 1931, p. 76; B. Fontius, Epistolarum ll.tres, a ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....