PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons. Luigi Garimberti, riconosciuto per la sua austerità, da dedicata a Il concordato del 1851 tra Pio IX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’ ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da , il 29 marzo, venerdì santo, del 1415. Ma non seguì oltre il papa Kardinäle auf dem Konzil von Basel, in Annuarium historiae conciliorum, IX (1977), pp. 138-142, 148, 152; P. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] recò a Roma in occasione dell'anno santo 1625, con la speranza di ottenere avevano ancora ottenuto alcun effetto. Nel conclave il primo candidato di Luigi XIV fu l'A., che doveva essere ben eletto.
Durante il pontificato di Clemente IX la questione ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] San Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro segreto del 27 ott. 1871 alle cure di mons. Luigi Di Giovanni. Rispondendo il 9 apr. 1891, a e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1703). Da Varsavia, il 19 maggio 1703 inviò cardinale D. Francesco Pignatelli di Luigi Guarini (1854). A Taranto, Venetiis 1720, coll. 209-213; IX, Venetiis 1721, col. 150; Funerali degli armeni di Leopoli con la Santa Sede, in Humanistica Marciana, a ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] probabile che nell'arco del quinto decennio il F. abbia conosciuto, in questa sua Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria della città di Napoli del Galante, in Asprenas, IX (1962), 1, p. 89; M. Lanera ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] monastero, sulla quale si elevava la statua dorata del santo. La trasformazione del campanile in robusta torre di difesa a lui concessa per precedente merito solo a termine. Il 7 luglio Bonifacio IX dava ordine al G., sempre collettore, di trasferire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] definito una volta per tutte dalla bolla Dudum apparuit di Gregorio IX, del 24 marzo 1240 (non più grigio ma nero, santi nel Medioevo italiano, Bologna 1996, pp. 58-66; F. Dal Pino, Papato e ordini mendicanti-apostolici "minori" nel Duecento, in Il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] Ordine di S. Luigi, e dal re di Spagna del gran cordone di Carlo III (il D. aveva già recano la firma d'acquisto del santo, o per quelli del fondo Capranicense di Dante (di cui due del sec. XIV: IX, 153, 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] il santissimo giubileo dell'anno santoil M., indussero il papa ad affiancargli due gesuiti, André Guevarre e Honoré Chaurand, inviati apposta a Roma da Luigi A. Mollen, in Dictionnaire de théologie catholique, IX, col. 2007. Sulla sua parentela e ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....