FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] prelato inglese permise la costruzione del nuovo monastero.Nel 1269 LuigiIXdiFrancia prese F. sotto la sua protezione e la proclamò abbazia regia. Nel 1359 essa fu saccheggiata dalle truppe di Edoardo III d'Inghilterra, che, due anni dopo, donò ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] di re LuigiIXdiFrancia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di Sciampagna (Bologna 1872), traduzione italiana di giugno quando fu creato un governo provvisorio che preludeva alla dittatura di L.C. Farini; il G. allora si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] tuttavia appartenessero ad una nobile famiglia francese, forse di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo diFrancia e nipote del consigliere di re LuigiIXdiFrancia, Giovanni de Beaumont, menzionato dal Joinville (Histoire de ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Beringhiere (Margherita, sposa diLuigiIXdiFrancia; Eleonora, sposa di Enrico III d'Inghilterra; Sancia, sposa a Riccardo di Cornovaglia; Beatrice, sposa a Carlo I d'Angiò re di Sicilia); XV 104, XXVI 93, XXXII 134 ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] pittura tradizionale.
All'esperienza purista si possono riferire alcune tele della chiesa di S. Antonio a Gemona: Madonna tra s. Elisabetta e LuigiIXdiFrancia (1861), Beata Vergine (1861), Protomartiri giapponesi (1863) e i cinque medaglioni della ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] che dovette probabilmente indurre quest'ultimo a ricercare l'alleanza di Federico II). Dopo la sua morte, nel 1231, tardi, da re LuigiIXdiFrancia).
fonti e bibliografia
États, sociétés et cultures du monde musulman médiéval, a cura di J.-Cl. Garcin ...
Leggi Tutto
FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH
BBruna Soravia
Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] dell'esercito egiziano. Quando l'Egitto fu minacciato dalla crociata diLuigiIXdiFrancia (1249-1250), F. assunse la difesa del Regno, diventandone reggente alla morte di al-Ṣāliḥ, per volere di Shaǧar al-Durr, madre del nuovo sultano al-Mu῾aẓẓam ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] LuigiIXdiFrancia, E. si recò al seguito di Carlo I d'Angiò in Viterbo ov'era in corso il conclave per l'elezione del successore di tuttavia probabile che il Tamigi voglia indicare la città di Londra nel suo insieme. Questa versione infatti la ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] ; ma probabilmente trascorse la giovinezza in gran parte alla corte di Tibaldo IV, re di Navarra. Nel 1248 partì per la sesta crociata, raggiungendo nell'isola di Cipro il re diFranciaLuigiIX. Combatté a Damietta e a Manṣūrah, ma finì anche lui ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] e fu poi unita alla Germania (925). Dalle vicende dinastiche fu portata nell’orbita della Fiandra (1055), poi della Francia: con l’arbitrato di Pérenne (1246), il re LuigiIX assegnò l’H. ai d’Avesnes, la Fiandra ai Dampierre. Il matrimonio ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...