Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] giansenismo, di cui Port-Royal era diventato il maggior centro in Francia, comincia a essere perseguito.
I “signori” di Port-Royal fino a quando papa Clemente IX decide di non tornare più sulla questione.
Dopo di ciò il giansenismo continua a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] IX-X secolo che compaiono, a Bisanzio e in Occidente, le prime testimonianze figurative.
Esse denotano l’assenza di convivere a causa dell’Inquisizione ecclesiastica e della diffusione di epidemie.
In Francia, dove il racconto non ha grande seguito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] indica la residenza dei principi, ma a partire dal IX secolo i palazzi nobiliari vengono fortificati e progettati come spazi dimostrano, in Francia, i castelli della Loira privi di mura esterne e caratterizzati, dal punto di vista architettonico, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] del periodo storico, cioè alla fine del sec. IX, al secolo IV a. C. conobbero i La stessa Francia ebbe i suoi etats genéraux, che, dopo lungo letargo, ridiedero segni di vita alla da Luigi XVIII nel 1804 nella risposta all'incoronazione di Napoleone, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] moltissime raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano brani Marcello in Dizionario biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 185 ss di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] a Napoli ma non disponeva di risorse economiche sufficienti, poiché Luigi I si era indebitato per finanziare la spedizione in Italia e il re diFrancia (il re Carlo VI rimarrà fino al 1388 sotto la tutela dei duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] -1223), LuigiIX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ramo dei Valois a detenere per oltre due secoli e mezzo, dal 1328 al 1589, la corona diFrancia ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] visione dantesca (1300) quattro re di nome L. si erano succeduti sul trono diFrancia: Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-1180), Luigi VIII (1223-1226), LuigiIX (1226-1270); anche Luigi X regnò nel tempo della vita di D., ma in epoca successiva ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] che comprò molte sue opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe particolare successo, ma dei fiori del 1878 (ibid., IX, ibid. 1980, p. 72). Sono invece di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, per acquisto fatto nel ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Chambéry 1465 - Lione 1482) di Amedeo IX. Successe nel 1472 al padre, sotto la reggenza della madre Iolanda diFrancia. Caduta questa nelle mani di Carlo il Temerario, F., dopo fortunose [...] vicende, ottenne la protezione diLuigi XI diFrancia; ma nel 1481 s'impadronì del governo suo zio paterno, Filippo di Bresse. ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...