Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Piero de' Medici, troppo ligio al re diFrancia, ebbe ardito correttivo nelle fiere parole di Pier Capponi, e diede occasione alla cacciata di , IX, p. 98) nel dìdi mezza voci. Per Stenterello v. del buono, luigi. Su G. B. Zannoni commediografo e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] diLuigi XII e mentre nella politica esteriore si seguivano nelle guerre contro Venezia, nel regno di Napoli e in Oriente gl'interessi diFrancia (sino al 1297) in Muratori, Rer. Ital. Script., IX, e Giorgio e Giovanni Stella (1298-1355), ibid., XVII; ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] liberali (Francia, Inghilterra) e nell'iniziativa rivoluzionaria francese del 1830, sfuggita alla Francia borghese diLuigi Filippo erano appuntate contro Roma per rispondere all'appello di Pio IX.
Una spedizione austriaca, passando per Bologna e la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] diritti. Alla peste sono dedicate le tre egloghe del dolore (IX, X, XI), che non sono delle più belle: la in Annuaire-Bulletin de la Société de l'hist. de France, LIX (1922), p. 96. Su Luigi Santo di Campinia, musico fiammingo, il Socrate del P., U. ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Luigi che si recava colà per regolare la successione ai benefizî ecclesiastici rinunciatigli dallo zio card. Ippolito, e per altre ragioni d'interesse; ne ritorna subito: il 12 aprile 1571 è di nuovo a Ferrara. Le Osservazioni sullo stato diFrancia ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di un architetto agli ordini del Lardinale Luigi e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione di Faenza, ecc., in Atti e Mem. Dep. st. patria prov. di Romagna, s. 3ª, IX (1891), pp. 80-110; E. Piva, La guerra di ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] organico, ma tutti in odio alla Francia e alla Rivoluzione. Ha un'unità , se si fosse permesso a Luigi XVI di attuare le sue buone intenzioni. di letteratura drammatica, lezione IX.
Per notizie particolareggiate si veda la Bibliografia alfieriana di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigiIX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, salutavano come sovrano del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] Borgogna) che in certi momenti si contrappose allo stesso regno diFrancia.
Ha poca importanza la storia dell'odierna Borgogna fino al costituirsi del ducato (sec. IX). Fu abitata dagli Edui, dai Mandubî, dai Sequani e dai Lingoni, fece parte della ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...