Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in guerra dal 1293, per la contestata esecuzione della pace di Parigi. Ambedue internamente potenti: la Francia, di struttura ancora feudale ai tempi diLuigiIX, è ormai, sotto Filippo IV, una monarchia burocratica saldamente accentrata, provvista ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] omonime ed i loro confini con le regioni augustee d'Italia IX ed XI erano segnati dalla linea doganale della quadragesima Galliarum corrente la casa diFrancia. Dopo la battaglia di Novara, Bellinzona si ribella a Luigi XII, con l'aiuto di Urani e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1574). Alla notizia della morte di Carlo IX abbandonò la Polonia segretamente e ritornò in Francia. Si giunse così, dopo una sviluppo dell'importanza della nobiltà. Quando, dopo la morte diLuigi (nel 1382), il trono passò a sua figlia Edvige, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e in onore di Carlo IX chiamava Forte Carlo lo al trono diLuigi XIV, aveva solo circa 2300 abitanti di razza europea, diFrancia. Così bisogna ricordare - benché nati in Galizia - i due sacerdoti Fernández, che, nel collegio di San Carlos di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] per noi sarebbe un IX grado.
L'arrampicata su Francia) p. 367.050; 2) Ricardo Dias (Brasile); 3) José Amengual (spagna). Per nazioni: 1) Brasile; 2) Spagna; 3) SUA (Italia 5a). 1977: Non disputato.
Campionati italiani. - 1949, Isola di Gorgona: Luigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] lo scopo di completare l'educazione elementare, in tre classi indicate coi numeri VII, VIII e IX, di tipo capitale, Adelaide, fissata al prezzo di 15 franchi all'acre, era tre giorni dopo venduta già a 150 franchi, che salivano tre anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , quando anche Pio IX fu liberale. Subito dopo cominciò la decadenza. Se il '48 fu un anno di luce e di poesia, il '49 fu un anno di tenebre e di tragedia. La repubblica di Roma fu uccisa da un'altra repubblica, quella diFrancia. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] VII e il IX il papato inviò parecchie missioni in aiuto dei cristiani di Terra Santa, e ambascerie ai califfi di Baghdād, da aggiungere quelle promosse da San LuigidiFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , invasero la Bessarabia e la Dobrugia attuali, e nel IX si estesero fino all'Egeo (v. sotto). Verso l di Sassonia Coburgo-Gotha, nipote diLuigi Filippo re diFrancia. Ferdinando, che era allora ufficiale dell'esercito austro-ungarico, con un atto di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] IX, ove scaldano il gas proveniente dal gassometro, giungono alle torri di lavaggio X, ai disintegratori XI e di là al gassometro I. L'eccesso di rammenta la finezza di trama dei merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la sua ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...