LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] si mantennero neutrali, quelle diFrancia, Scozia, Navarra e Spagna Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso horrendo et publico supplicio" (cfr. Wadding, Annales, IX, p. 83); Mariano da Firenze sostiene invece ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] diLuigi XII (col titolo didi Margherita diFrancia e di Emanuele Filiberto di Savoia, a quella piemontese; Alfonso, autore didi H. de La Ferrière, I, Paris 1880, pp. 367, 620; III, ibid. 1887, pp. 67, 119; VIII, ibid. 1901, pp. 204, 209, 442; IX ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di conclave seguito alla morte di Innocenzo IX. Ammalatosi improvvisamente, morì Savio, Le famiglie Della Rovere e Tana parenti di s. Luigi Gonzaga..., Pisa 1890, p. 86; A. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Luigi XII) ebbe il suo positivo adempimento nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re diFrancia inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, IX (1903 ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] diFrancia, memoria letta all'Ateneo di Treviso il 7 apr. 1836 e pubblicata postuma dal figlio Francesco nel 1881, in occasione del IX congresso degli allevatori di Camelia dell'abate trevigiano Luigi Barlese (in Gazzetta ufficiale di Venezia, n. 43, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] obbediente a una ispirazione diversa, è la vita di S. LuigiIX. Direttamente connessi all'interesse del C. per s. Francesco di Sales sono i suoi Frammenti della vita della serva di Dio Giov. Francesca Fremiotta [Frémyot] detta comunemente madama ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Luigi de Rossi e a Iacopo Salviati, tornò nuovamente dal papa che si apprestava a raggiungere Bologna per incontrarvi il nuovo re diFrancia universale di Cosimo I de' Medici, I, Inventario, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982, p. IX; G ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio diLuigiIX), dedicando perciò il suo Liber sancti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] al re diFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico di Benedetto si s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, IX, Firenze 1777, p. 162; ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di Parabosco finirono nell’indice dei libri proibiti (cfr. Bujanda, 1994, IXLuigi Cassoli, G. P., in Bollettino storico piacentino, XCVII (2002), pp. 100-108, 111; G. Parabosco - G. Borgogni: Diporti, a cura di : L. DiFrancia, Novellistica, Milano ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...