DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] di fronte ai quattro articoli del clero diFrancia aveva suscitato la contrarietà didi Spagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di , Wien 1875-1888, IX, p. 358; X ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] erano nati, oltre al già ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Chron. Parmense ab anno 1038 ad annum 1338, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, a cura di Giuliano Bonazzi, p. 823; Annales ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] S. Sede di fronte alle richieste di intervento contro i ribelli da parte del re diFrancia; nel marzo morte di Alessandro VII, alla fine di maggio, però, i brevi non avevano ancora ottenuto alcun effetto. Nel conclave il primo candidato diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] due ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneri, II, p. 277; Relaz. diFranciadi Zaccaria K. bayer. Akademie, s. 3, IX (1864), pp. 583-586, 600 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere il missione, p. XIII); quella diFrancia, con scarne notizie biografiche sul istorici delle cose veneziane…, Venezia 1720, VIII, p. 155; IX, pp. 34, 196-200; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda diFrancia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a Grenoble, dove la duchessa si era rifugiata, sotto la protezione diLuigi XI ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sulla richiesta al re diFranciadi aiuti militari ed economici VII aveva infatti invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori e l'A imperatore; cfr. pure il Catalogue des Actes de François Ier, IX, Paris 1907, pp. 120, 124. Dell'A. parlano ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] e dalla quale ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale in una stanza di villa Medici, sede requisita dell’Accademia diFrancia.
Nel 1945 conobbe Barbella). Nel 1965 espose alla IX Quadriennale di Roma e alla Mostra del premio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] di composizione del Mambriano è da situarsi sullo sfondo dell'invasione diLuigi in Ferrara, London 1904, pp. 485-489; L. diFrancia, La novellistica, Milano 1924, I, pp. 568-576; homo fortunatus, in Filologia e letteratura, IX (1963), pp. 236-287; C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] des nonces en France Carpi et Ferrerio 1535-1540, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e contemp., IX-X (1969-70 ...
Leggi Tutto
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...