• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
897 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [897]
Storia [460]
Religioni [221]
Arti visive [100]
Letteratura [92]
Diritto [60]
Storia delle religioni [55]
Diritto civile [46]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [22]

ANTONIO d'Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO d'Appiano Nicola Raponi Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] per la stipulazione di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella di Luigi XI re di Francia. L'accordo nella sua attività di govemo, anche se non sempre con grande efficacia. Dopo la morte, di Amedeo IX (30 marzo 1472 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONA, Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Tobia Enrico Stumpo Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] di Luynes e dei ministri francesi, contro la quale né l'opera del C. né quella dello Arnoux, confessore reale, o del nunzio mons. Ottavio Corsini, ebbero ragione, nonostante Luigi di Francia dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, IX, p. 123; XV, p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giovanni Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] di Francia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di e Luigi Centurione di Varazze, in Quaderni Franzoniani, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] gerarchia degli onori. Nella primavera 1269 gli fu affidata un'ambasceria in Francia, probabilmente con il compito di condurre trattative con il fratello di Carlo, re Luigi IX, a proposito della crociata che si stava preparando. Nello stesso tempo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] cardinale Giorgio d'Amboise, arcivescovo di Rouen, per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII. Il nome dell'E. d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona 1958; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] e il Vat. lat. 496 della Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re di Francia, acquistato a Parigi da F. nel 1345: si tratta presumibilmente del codice visto da Ambrogio Traversari a Treviso ("Augustini epistolas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLIET, Alexis

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIET, Alexis Silvio Furlani Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di France, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di del conte di Cavour, Firenze 1940,passim; P. Pirri,Pio IX e Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – GIOVANNI TOMMASO GHILARDI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Luigi Napoleone, di imporre al papa un piano di riforme ripreso dal Memorandum del '31. Dopo il rientro di Pio IX, deluso dal clima di restaurazione, il M. chiese di diplomatiche fra la Francia e il Granducato di Toscana, III, a cura di A. Saitta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] dame d'atour di Caterina de' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due France Lenzi et Gualterio. Légation du cardinal Trivulzio (1557-1561), a cura di J. Lestocquoy, Rome 1977, p. 116; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, IX, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528. Nella nobiltà cittadina [...] a Milano per la dedizione della città a Luigi XII; tra il 1501 e il 1502 alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e Battista Lomellini, per il re di Francia). Nel ruolo di uno dei tre sapienti del Comune aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 90
Vocabolario
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali