Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , specialmente contro il terribile Domagoi (sec. IX), che, secondo il regno sardo, divenuto regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santail luogo di ricordare gli eroici episodi della guerra adriatica, a cui sono legati i nomi di Luigi ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Luigi Doumontier, Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., e alcune sue tele sconosciute, ibid., IX (1932), pp. 53-57.
V. di Anapo, col gruppo di Erade e il leone e col cavallino libero in corsa ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Luigi Moreri (1674), il quale fu poi ristampato, corretto, integrato più volte, e il letterati ed artisti friulani dal sec. IV al IX, Udine 1885.
Istria: P. Stancovich, Biografia ).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di Berengario I, del sec. IX, in cui gli ornati eburnei a cifre, simboli (statuti dell'ordine dello Spirito Santo) e divise di morte; a lui sarebbe Monnier. Padeloup il Giovane lavorò per Luigi XV e per la marchesa di Pompadour, per il conte di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a esso), rivolto poi nelle valli di Savarna e di Sant'Egidio che, "spagliando" aveva il compito di colmare, portato da ultimo al mare per un aver salutato con entusiasmo l'indirizzo liberale di Pio IX, essa aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] suo santo patrono, il vescovo con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. IX) si ebbero (a distanza di circa 7 km.) due piccole città, l'una ecclesiastica, l'altra residenza dei conti, visconti e gastaldi. Il prevalere della prima, e il ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] adoperata dopo l'introduzione della minuscola, avvenuta a mezzo il sec. IX, benché quasi soltanto nei libri di culto.
I morendo lasciò al Convento di Santo Spirito, i cui resti confluirono G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera il Seicento ricordare Giovanni Domenico Cerrini, Luigi Mitt., XII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, Perugia, sue origine, cinta delle mura e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Terézváros, VII Erzsébetváros, VIII Jozséfváros, IX Ferenczváros, X Köbánya (Balpart: superficie kmq dal 1902 da una statua del santo che fu gettato dalla rupe nel Danubio italiano; seguono invece il neobarocco Luigi Haussmann nella riedificazione ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] di S. Patrizio, il calice di Ardagh (seconda metà del sec. IX) e la croce processionale di Cong, fatta per il re d'Irlanda nel i moti del lunedì santo 1916, nei quali la lotta per l'indipendenza raggiunse il suo momento culminante. Quella ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....