LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Santo Stefano. Ma uno sviluppo assai più notevole esse dovevano ricevere dopo che nel 1865 l'ing. Luigi Orlando ebbe preso in affitto per un trentennio il , in Boll. della Soc. pavese di st. pat., IX (1909), fasc. 3-4, e in Scritti vari inediti ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] fresco di G. B. Canal.
Il tempietto del B. Enrico (sec. XIX) contiene la bella arca del Santo (1315) e un Cristo della - e le fontane di Brenta e di Piava" (Dante, Parad., IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, appunto ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] santo, Giacinto Brandi e il Maratta con le tele nella chiesa di S. Angelo Magno.
Per l'età moderna si debbono ricordare il palazzo Saladini Pilastri di Luigi di quanto si operò nella venuta di Pio IX nella città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1859 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Santo, ecc.), fu usato molto per tutto il Medioevo. Fu accettato in parte dallo stesso S. Tommaso d'Aquino, il (1576), e Luigi di Granata una il concilio plenario degli Stati Uniti. Questa unità di metodo era già stata raccomandata da Pio IX ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] del transetto; il crocifisso ligneo dell'Immervard (fine sec. XII), che deriva dal Volto Santo di Lucca; il candelabro a barocca e a quella di Luigi XVI risalgono case private con taverne al pianterreno, presso il vecchio mercato (Altstadtmarkt), ed ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è infatti già si hanno notizie nel sec. IX.
La giurisdizione comunale di Tivoli si estendeva, del card. Ippolito, card. Luigi, suo nipote, e il nipote di questi, card. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] stemma dei Borgogna. Nel 1471-72 Luigi di Gruuthuus e la moglie fecero costruire del Pomo (1487); il celebre reliquiario di Sant'Orsola (1489): una sec. VII sembra avere avuto il nome di città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura da Baldovino ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] il Rosso; nel 1425 dà compiuto per il tabernacolo di Parte Guelfa, in Orsanmichele, il S. Luigi di bronzo, ora nel refettorio di S. Croce. Fra il 1423 e ilil nome dello scultore fiorentino appare nelle carte dell'Arca del Santo -Lexikon, IX, Lipsia ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d'oro e d' di sagome. Con l'epoca di Luigi XIV nella ricca produzione di bronzi di S. Paolino, per commemorare il ritorno del santo (confuso con Paolino III, vescovo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] una bella statua del santo ricorda motivi sansoviniani. La .
Storia. - Sullo scorcio del sec. IX, allo scopo di proteggere i loro deboli Luigi de Pasquale e Giacinto Dejesse, giustiziati il 24 marzo 1823, insieme con Francesco Monaco da Dipignano, il ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....