MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] per proporre, a nome di Pio IX, trattative di pace. Seguì il papa a Gaeta, poi, caduta la repubblica romana, fu posto a capo dell'Ospedale di Santo Spirito ed ebbe incarichi di finanza. Creato cardinale il 18 maggio 1852, fu nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
. Sul finire del sec. XV e nei primi anni del XVI parecchie zecche, specialmente dell'Italia Settentrionale, impressero sulle monete la figura di un Santo, a cavallo in atto di trafiggere il drago, S. [...] Lodovico II di Saluzzo (1475-1504), di Luigi XII di Francia coniate in Asti (1498- di questo peso e valore che presero anche il nome di cornabò e cornuti. Poi la .: Corpus Nummorum Italicorum, I, II, III, IV, IX, X, XI, Roma 1910-1929; E. Martinori, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mandò prigioniero in Castel Sant'Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da . Caracciolo, Lo Stato pontif. da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l'ultimo, cioè ilIX, apparso nel 1750. partire dal giovedì santo 1770 - per estendere il giubileo a tutto il mondo cattolico, S. Rufo con quello di S. Lazzaro (a Luigi XV, 28 ag. 1771) o a che infine ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, nell'ottobre 1829, a Palermo; il principe di Granatelli e Luigi Scalia, adempì con abilità della nascita di M. A., Palermo 1910, pp. IX-XLIV; B. Marcolongo, Le idee politiche di M. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] sostituirlo sul trono col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l' nel novembre e a Venezia nel marzo 1769. Il venerdì santo del 1768 venne ancora letta, per l'ultima volta Arneth, Geschichte Maria Theresia's, IX, Wien 1879, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] Luigi di Nassau invase la Frisia e inferse una sconfitta all’esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il Massimiliano II e Carlo IX ad aderire all’ Pio V. Il pontefice fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santoil 22 maggio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Maddalena de' Pazzi (che erano già stati proclamati santi da Clemente IX) e la costituzione apostolica del 21 giugno 1670 (Superna di Luigi XIV e soprattutto escludeva che i paesi cristiani si unissero in un fronte unito contro il pericolo turco.
Il ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] il Contado Venassino), pretendevano anche che in Francia, cancellato il concordato del 1801, il restaurato Luigi XVIII restituisse alla religione il della Santa Sede e Gregorio XVI e Pio IX…, Milano 1861, pp. 1-35; il punto di vista liberale era ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] disputa tra il carolingio Luigi V, figlio di Luigi IV, e Ugo Capeto. Dopo un anno di regno di Luigi V onore degli angeli e dello Spirito Santo; riprese i suoi studi sull’abaco , Storia e cultura del medioevo dal secolo IX al secolo XII, Bari 1969; U. ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....