EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in matrimonio con Bianca di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del re di Francia LuigiIX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E. ebbe soltanto una figlia, Giovanna, che in seguito avrebbe sposato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] calare la borsa ch’egli ha così ben fornita”.
Al colto Rutebeuf, giullare e autore satirico attivo nella Parigi di LuigiIX, si deve il Miracolo di Teofilo (1265 ca.) la cui vicenda sembra riflettere in forma autobiografica i dubbi, l’esasperazione ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] già definiti. La sua importanza crebbe con il matrimonio, nel 1276, dell'ultima discendente del casato con Robert de Clermont, sesto figlio del re LuigiIX, e successivamente, nel 1327, con l'elevazione della contea a ducato-parìa a vantaggio di ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] La cassa venne conservata per un certo periodo a Saint-Yved-de-Braine e poi nell'abbazia di Lis, fondata nel 1244 da LuigiIX e dalla madre Bianca di Castiglia (Pinoteau, 1983, pp. 97-98), la cui prima abbadessa fu Alice di Vienne, che in precedenza ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] la sua autonomia dal potere imperiale, pur restando legata alle sorti del Regno di Gerusalemme. Inoltre, la spedizione di LuigiIX la destinava ad essere una base di retrovia per le crociate, un ruolo che sarebbe rimasto sua prerogativa anche nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] scritta degli obblighi dei vassalli. L’ossatura ormai accentrata del regno è poi ulteriormente articolata da LuigiIX che procede a una radicale razionalizzazione dell’ordinamento giuridico e a una più compiuta centralizzazione dell’impianto ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di LuigiIX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] difesa dei diritti dei propri figli, spesso minacciati, dimostrano Bianca di Castiglia, reggente in nome del figlio LuigiIX; Margaret Sambiria, regina di Danimarca che governa in nome del figlio Erik; Plaisance di Antiochia, regina di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Corradino (Curradino) di Svevia
Enzo Petrucci
Con la sua tragica vicenda umana C. rappresenta insieme la fine della casa sveva e la conclusione del mortale duello che la Chiesa aveva iniziato con Federico [...] ). In seguito, la questione dei diritti di C. era stata posta a più riprese e in vari ambienti. Lo stesso re di Francia LuigiIX, per es., prima di permettere al fratello Carlo d'Angiò, nel 1263, di riprendere le trattative con Urbano IV per la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, LuigiIX, sconfiggendo [...] , dove si reca per l’incoronazione, è ucciso nel 1386 dalla nobiltà a lui ostile. Seguono anni duri per il regno, conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...