LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] 1243), di Corbeil (maggio 1258). Basta ricordare che i paesi in questione passarono in eredità ad Alfonso di Poitiers fratello di LuigiIX e genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, al ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] ora si dirà, tornò ad Avignone nel 1247 e vi rimase tre mesi; poi venne incaricato d'una nuova missione diplomatica presso LuigiIX di Francia allo scopo d'indurlo a protrarre la partenza per la Terra Santa e a non abbandonare la chiesa in balia dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il re ottenne dal papa il proscioglimento dall'obbligo di mantenere il giuramento e nel gennaio 1264 l'arbitro prescelto, LuigiIX di Francia, pronunziò la propria decisione in favore del re. All'annullamento dei Provvedimenti di Oxford in forza di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alle due ultime crociate (sesta e settima) che appariscono le meglio preparate e che furono personalmente guidate da S. LuigiIX re di Francia, emergono chiari i gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta crociata (1248 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] lotta contro i Saraceni. E Genovesi, ancora, occupano nel sec. XIII alti uffici in quella aragonese e creano sotto LuigiIX la marina francese.
Sino a quando le marine italiche, e specialmente quella veneta, ebbero il monopolio dei traffici orientali ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è vero che un accenno esplicito a carte costruite anteriormente è dato dal cronista della spedizione per mare, su navi genovesi, di LuigiIX del 1270; ma è difficile che sia stata una carta costruita in base alla nuova bussola, perché P. Peregrino de ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] deleghe della natura e con l'estensione di quelle concesse da Gregorio IX non hanno precedenti, ma che fin dall'epoca di Alessandro III rinascita del diritto romano o a un accordo fra S. LuigiIX e Raimondo di Tolosa; come non la si possa considerare ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] ospedale per la cura degli occhi fu fondato nel 1254 da LuigiIX per ricoverare e curare 300 suoi compagni d'arme ciechi, sur les différents accidents de la vue, in Mém. de l'Ac. des sc., IX (1730), pp. 530-634; J. Mery, Des mouvements de l'iris, et ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] la benevolenza del principe che impersona lo stato, il cui intervento ha quindi carattere di graziosa concessione. LuigiIX istituisce il primo ospizio dei ciechi; Enrico III fonda l'ordine della Charité Chrétienne per accogliervi i gentiluomini ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] stesso, sebbene in forma più o meno larvata.
Al principio del sec. IX, con Carlo Magno, si ha il primo accenno a un ripristino delle quello di reprimere gl'incendî. Nel 1254, peraltro, LuigiIX autorizzò la "gente di mestiere" parigina a esercitare ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...