MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] sorella (1244), M. trovò resistenza accanita da parte del proprio figlio Giovanni d'Avesnes. L'arbitrato del papa e di LuigiIX re di Francia riconobbe nel 1246 i diritti di Giovanni d'Avesnes sul Hainaut e di Guglielmo di Dampierre, figlio maggiore ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Mario Pelaez
Filologo e letterato, nato a Modena il 24 giugno 1806, morto ivi il 19 aprile 1873. Fu vicebibliotecario dell'Estense. Attese a studî di linguistica classica e romanza, [...] anche dall'antico francese la Cronica Veneta di Martino da Canal (Arch. stor. ital., VIII), la Storia di LuigiIX di Giovanni di Joinville (Bologna 1872) e alcune pagine della Conquista di Costantinopoli di Goffredo di Villehardouin (Strenna Modenese ...
Leggi Tutto
GARIN (Guarin o Guérin), frate
Georges BOURGIN
Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] sua nuova spedizione nel sud della Francia e, dopo la morte del re, nel 1228, continuò le sue funzioni presso il giovane LuigiIX. Morì l'anno dopo e fu sepolto presso Senlis. Egli va considerato come uno dei fondatori del Trésor des Chartes, che ...
Leggi Tutto
UGO di Digne
Pio PASCHINI
Detto anche di Montpellier, di Narbona, de Bariola, appartenne alla nobile famiglia di Sabian; fu francescano e provinciale del suo ordine in Provenza. Fra Salimbene, che lo [...] lui gioachimita; non fa perciò meraviglia se fu riguardato come oratore ispirato e profeta. Predicò al concilio di Lione; re LuigiIX quando fu di ritorno dalla crociata e sbarcò in Provenza, lo mandò a chiamare a Hyères per la sua grande rinomanza ...
Leggi Tutto
ISABELLA (o Elisabetta) regina di Francia, Beata
Luigi Giambene
Figlia di Luigi VIII re di Francia e di Bianca di Castiglia e sorella di S. LuigiIX, nacque nel marzo 1225, e morì il 23 febbraio 1270. [...] Mostrò straordinaria divozione; rifiutò la mano di Corrado, figlio e successore di Federico II re di Germania. Nella foresta di Rouvray presso Parigi fondò un monastero di clarisse (1256-1259) detto dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Beaulieu (Galfridus de Belloloco)
Gerardo Bruni
Frate domenicano, vissuto nel sec. XIII, morto tra il 1274 e il 1275. Fu, per circa vent'anni, elemosiniere, confessore e intimo di LuigiIX [...] seguì in Egitto e a Tunisi. Per ordine di Gregorio X (1272) scrisse una Vita et sancta conversatio piae memoriae Ludovici IX (in Recueil des hist. de France, XX, pp. 541-558), fondamentale per intendere l'esistenza interiore e religiosa del re.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO I detto Mauclerc, duca di Bretagna
Secondogenito del conte di Dreux, sposò nel 1212 Alice, figlia ed erede del conte di Bretagna, alla morte del quale, sopravvenuta già nel 1213, prese possesso [...] questi ultimi, e da allora intrigò di continuo contro la monarchia francese. Sottomessosi nel 1234, nel 1237 abbandonava la Bretagna per recarsi in Terrasanta. Prese parte alla crociata di LuigiIX, nel 1250, e morì nel viaggio di ritorno in Francia. ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] Carlo VI e annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] lineari e mostruosi. Di stile celtico è il calice Ardagh (sec. IX-X) di argento, di oro e smalto (Museo di Dublino). Nel seriche, chiaroscuro, fluidità di onda.
Malgrado le ordinanze di Luigi XIV contro l'uso delle oreficerie, fu proprio durante il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] , nouv. acq. lat. 1203), la Bibbia di Carlo il Calvo del secolo IX (Bibl. Nat. di Parigi, lat.1), l'Evangeliario di Lotario (Bibl. 1647-1717) che trascorse un lungo periodo alla corte di Luigi XIV. Tra gli artisti svedesi più notevoli sono N. ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...