Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] renderla quella ‘Sainte-Chapelle’ cui si ispirerà LuigiIX per l’allestimento del santuario parigino, due 94 (rist. in Id., Enamels, Crowns, Relics and Icons, Burlington 2008, numero IX).
49 Cfr. A. Cadei, Gli ordini di Terra Santa e il culto per ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti dei mestieri è diventata generale. Il celebre Livre des métiers composto nel 1258 da É. Boileau su richiesta di LuigiIX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di 101 'corporazioni' parigine: Venezia ne conterà fino a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , il potere in Egitto fu preso da Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del re di Francia LuigiIX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a termine con ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] medievale si contavano alcune decine di istituzioni, tra cui diversi lebbrosari e un singolare ospizio per ciechi, fondato da LuigiIX per dare rifugio a 300 invalidi con i propri congiunti. Anche nella Roma della seconda metà del Cinquecento Pio IV ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] una croce patriarcale a doppia traversa oggi non più presente33 – elementi allusivi alle due reliquie acquisite da LuigiIX e, al tempo stesso, probabile riferimento alla conversione di Costantino alla religione cristiana, come sottolineato anche ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] prigionia, pur nel rispetto del suo rango, erano rigide.
Dopo consultazioni con i membri della famiglia reale francese e con LuigiIX, nel giugno 1269 Carlo rifiutò la liberazione richiesta da Alfonso X di Castiglia e Giacomo I d'Aragona. A favore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] dagli architetti dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re LuigiIX, verso la metà del Duecento. Ancora intorno al 1260 si andavano completando secondo questo stile le parti laterali della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] anche il Della Vigna. Questi si recò poi, in settembre, in Francia, insieme con Gualtiero d'Ocra, per esporre al re LuigiIX il punto di vista dell'imperatore e per indurlo almeno alla neutralità o ad una mediazione.
Il D. svolse un ruolo importante ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] con il prelato Lando di Reggio, amico personale di Gregorio IX. Nel maggio 1230 era a Foggia presso la residenza imperiale di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di LuigiIX: costui inviò una lettera all'imperatore chiedendo la liberazione ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] angioina e coronava – aggiungendosi al prozio, san LuigiIX re di Francia, e ai santi ungheresi portati «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. Luigi di Francia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, Opera omnia, III, ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...