ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] ricordando, nella preghiera, la crociata in corso di re LuigiIX (p. 228; entrambi temi tipici della predicazione minoritica «Il mistero del cuore» di santa R. da Viterbo, in Sanctorum, VIII-IX (2011-2012), pp. 177-190; G. Casagrande - E. Rava, Santa ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] dopo, accenna al tentativo fatto dal sultano d'Egitto di avvelenare Edoardo I d'Inghilterra (che G. scambia per errore con LuigiIX di Francia), alla presenza del suo signore Ottone di Grandson, che glielo raccontò. Ora noi sappiamo che Ottone (I) di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] ' di governo. Infatti nei rapporti internazionali si può notare un certo pragmatismo: per esempio nel trattato di Parigi (1259) LuigiIX, re di Francia, confermò i diritti di Enrico in Guascogna, ma soltanto in qualità di vassallo del re di Francia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , non suffragato da valide prove documentarie, che in quelle circostanze G. sia entrato in rapporti con il re di Francia LuigiIX, che l'avrebbe ricompensato per i servigi resi alla causa crociata offrendogli in dono preziosi libri e reliquie della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] residenza nel 1271 di Filippo III di Francia, figlio di LuigiIX (il quale, riportando in patria la salina del defunto di st. patr. per le prov. modenesi e parmensi, s. 4, IX (1899), p. XX; G. Saccani, I vescovi di Reggio. Cronotassi, Reggio ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re LuigiIX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14°) nell'abbazia bavarese da lui fondata.Anche i monumenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , attestazione di autenticità. Fu anche a Parigi, dove ricevette in dono dalla principessa Bianca, figlia del santo re LuigiIX entrata nell'Ordine delle clarisse, reliquie di quel sovrano.
Tornato in Italia, fu "lector thelogiae" presso il convento ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] De Torres, al tempo del L. si sarebbe verificato quello scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. LuigiIX, conservati a Monreale da oltre un secolo, mentre in Sicilia sarebbero giunte in cambio alcune preziose reliquie, tra cui una ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] a Mantes e a Poissy. Filippo Augusto (1180-1223) fece edificare una cinta muraria intorno a Parigi e la torre del Louvre. LuigiIX (1226-1270) fondò l'abbazia di Royaumont, a N-E della città, costruì la cappella del castello di Saint-Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Paul (1999) a parlare di "franciscanisme royal" a proposito di L., il cui modello di riferimento sarebbe stato il prozio, LuigiIX re di Francia, proclamato santo solo nel 1297, ma del quale L. doveva certamente conoscere le biografie. Così, la cura ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...