Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] al seguito di suo fratello (1248), C. mostrò più volte il suo valore, ma non esitò a tornare in Francia, quando LuigiIX consentì ad alcuni dei suoi più grandi baroni di rimpatriare. La Provenza era difatti in piena insurrezione, per cui C. dovette ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] valutare l'iniziativa della canonizzazione di LuigiIX (1297) e l'offerta di arbitrato Il " cinquecento diece e cinque " di " Purgatorio " XXXIII, 43, in " Bull. " IX (1901-1902) 129-131; E. Proto, L'Apocalissi nella D.C., Napoli 1905 (rec. di ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] il 'castello del Mare', che rimase in mano crociata, le difese della cittadella vennero ricostruite a grande scala da re LuigiIX sotto la direzione di Simone di Montbéliard. Dopo il 1260, Sidone con altre proprietà, Beaufort e la Cava di Tiron ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] ne fanno parte, ivi compresa la feudalità.
Il rapporto con le città diventa di grande importanza nel progetto politico di LuigiIX che, nel 1262, impone ai comuni l’obbligo di rinnovare ogni anno i reggenti cittadini e di presentare annualmente agli ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] ". Il secondo canto di crociata, "Quan vei far bon fag plazentier", fu scritto probabilmente tre anni dopo, poco prima che LuigiIX si imbarcasse alla volta della Terrasanta (agosto 1248). Più forti di ira e di sdegno sono qui i rimproveri contro i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , in seguito alle crociate. L’apogeo di questa crescente floridezza economica si ebbe nel XIII secolo durante il regno di LuigiIX (1214-1270) cui si deve l’accordo (1258) con l’inglese Enrico III, il quale restituì definitivamente la Normandia, il ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di mille anni di storia di Levanto, Rapallo 1978, pp. 40 s.; E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. LuigiIX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII-XIII ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Nella notizia che l'arcivescovo di Rouen dava dell'avvenimento a re LuigiIX di Francia, il C. e gli altri tre italiani elevati . Promis, Sigilli italiani illustrati, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), pp. 365-366; O. Redlich, Eine wiener ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] (cc. 426-439), anch'essa frammentaria, e in un certo senso obbediente a una ispirazione diversa, è la vita di S. LuigiIX. Direttamente connessi all'interesse del C. per s. Francesco di Sales sono i suoi Frammenti della vita della serva di Dio Giov ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] dapprima ai reali di Francia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito (Iacopo da Levanto fu ammiraglio di LuigiIX), dedicando perciò il suo Liber sancti passagii a Filippo IV il Bello. È proprio in seguito, sembra, all'insuccesso ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...