NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario del Santo Sepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re di Francia LuigiIX, e quello detto del Lignum Crucis (1401), conservati entrambi a Pamplona (Mus. Diocesano); un reliquiario ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] la città il corteo con il quale il nuovo re di Francia, Filippo III, accompagnava in patria i resti del padre LuigiIX, morto durante la fallita crociata di Tunisi, evento importante da un punto di vista politico e diplomatico. L'accoglienza solenne ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] di St. Matthias di Treviri e della parrocchiale di Mettlach.Avendo scelto s. Maurizio come patrono per i suoi cavalieri, s. LuigiIX re di Francia (1226-1270) chiese all'abbazia di S. di inviargli delle reliquie e dei canonici per la fondazione di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] , che saliranno al potere, sei anni dopo). Nel 1268 si impegnò in prima persona nell'allestimento della flotta crociata voluta da LuigiIX, re di Francia; il 27 novembre, con altri soci, egli diede a nolo ai rappresentanti del re la nave "Paradiso ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] singole stirpi, al quale nel riordinamento trecentesco si sostituì il senso della comune agnazione regale da Carlo Magno e da LuigiIX (Brown, 1990; Hedemann, 1991). Allo stesso modo al Palais de la Cité Filippo IV fece eseguire le effigi dei suoi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di Venezia poco oltre la metà del Seicento.
L'Apparizione della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e LuigiIX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S. Nicolao a Villa Guinigi rivelano però precise citazioni dalla Madonna ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] all'allestimento della flotta crociata voluta da LuigiIX di Francia (un enorme affare commerciale che DCCCLXVI col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] sul Poitou (1242-43) e a gestire i rapporti con il Regno di Francia (era zio di Margherita, moglie di LuigiIX); collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di Provenza (1243); operò su incarico ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. LuigiIX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] di semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in Terra Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da LuigiIX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto di Sicilia di mettere a disposizione del D. un ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...