Tebaldo I re di Navarra
Pietro Palumbo
Quarto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque a Troyes nel 1201 da Tebaldo III e da Bianca di Navarra.
Accompagnò Luigi VIII di Francia nella [...] regina Bianca di Castiglia. Rispose egli a questi attacchi con violente satire, ma fece poi atto di omaggio al nuovo sovrano LuigiIX. Alla morte senza discendenza dello zio materno Sancio VII re di Navarra (1234), T. risultò l'erede e riunì al regno ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] giustizia comitale fuori dei feudi dei grandi vassalli. R. condusse anche un'abile politica matrimoniale, maritando le sue figlie a LuigiIX, Enrico III re d'Inghilterra, Riccardo di Cornovaglia e Carlo d'Angiò. La morte lo colse ancor giovane il 19 ...
Leggi Tutto
BAUDICI, Joannes
A. Bianchi
(o Jean Baudi)
Architetto francese attivo in Provenza all'inizio del 14° secolo. Il suo nome fu reso noto da Albanès (1880; 1882), che pubblicò un documento del 12 agosto [...] importanti costruzioni gotiche del Midi francese, era stata iniziata nel 1296 per volere di Carlo II d'Angiò, nipote di LuigiIX, a opera di un architetto di sua fiducia, Pierre le Français, da lui appositamente inviato da Napoli (Digard, 1885). Nel ...
Leggi Tutto
FAKHR AL-DĪN IBN SHAYKH AL-SHUYŪKH
BBruna Soravia
Fakhr al-Dīn (Yūsuf) Ibn Shaykh al-Shuyūkh Mu-ḥammad nacque in Siria intorno al 580 A.H./1184 A.D., discendente dai Banū Hamawiya, famiglia di mistici [...] al-Ṣāliḥ (1240-1249), che lo nominò comandante supremo dell'esercito egiziano. Quando l'Egitto fu minacciato dalla crociata di LuigiIX di Francia (1249-1250), F. assunse la difesa del Regno, diventandone reggente alla morte di al-Ṣāliḥ, per volere ...
Leggi Tutto
Enrico di Cornovaglia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Riccardo di Cornovaglia, re di Germania, imperatore designato, e della sua prima moglie Isabella contessa di Gloucester; fu nipote di re [...] Enrico III d'Inghilterra.
Di ritorno dalla crociata in Tunisia, cui aveva partecipato con il re LuigiIX di Francia, E. si recò al seguito di Carlo I d'Angiò in Viterbo ov'era in corso il conclave per l'elezione del successore di Clemente IV; si ...
Leggi Tutto
Margherita di Borgogna
Francesco Frascarelli
Regina di Sicilia, figlia di Eude di Borgogna, fu la seconda moglie di Carlo I d'Angiò, che la sposò nel 1268, anno successivo alla morte della sua prima [...] donne le figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza: Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò e Margherita, moglie di LuigiIX; ma non è chiaro quale interesse possa avere in questo contesto un riferimento al re di Francia, e quindi l'interpretazione ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] battendo a Tagliacozzo Corradino, da lui fatto decapitare a Napoli il 29 ottobre dello stesso anno. Seguì quindi il fratello LuigiIX nelle crociate contro Tunisi acquisendo nuovi territori e i titoli di re d'Albania (1272), re di Gerusalemme (1277 ...
Leggi Tutto
Tebaldo II re di Navarra
Pietro Palumbo
Quinto come conte di Troyes e Meaux (Champagne e Brie), nacque verso il 1235 dal re Tebaldo I (v.) e da Margherita di Borbone.
T. fu proclamato re a Pamplona [...] di Castiglia sulla Navarra e nel 1257 passò nei suoi domini francesi. L'anno successivo sposò Isabella, figlia di LuigiIX re di Francia; tornato in Spagna, amministrò pacificamente il suo regno. Partecipò con il suocero alla disastrosa crociata di ...
Leggi Tutto
Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] il disaccordo che opponeva il conte di Provenza al Tolosano. Il matrimonio, però, non si fece, in quanto il fratello di LuigiIX, Alfonso di Poitiers, aveva già sposato Giovanna, figlia del conte di Tolosa, con la clausola che se costoro non avessero ...
Leggi Tutto
dote (dota)
Calogero Colicchi
La prima forma si trova soltanto in rima; in mezzo al verso si ha ‛ dota ', col plurale ‛ dote '. Nel significato giuridico del termine ricorre in Pd XV 104 'l tempo e la [...] tra i moderni, mentre gli antichi vi scorgevano pure un'allusione al matrimonio di Margherita, altra figlia di Raimondo, con LuigiIX il Santo, accoppiando i due avvenimenti); mentre in If XIX 116 Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...