Filippi
Così sono complessivamente indicati da Ugo Capeto i suoi discendenti di nome Filippo che regnarono in Francia fino all'epoca di D.: di me son nati i Filippi e i Luigi (Pg XX 50).
Il riferimento [...] VII (a sua volta nipote di Filippo I) re dal 1180 al 1223; a Filippo III l'Ardito, figlio di LuigiIX e di Margherita di Provenza (re dal 1270 al 1285), che è quel nasetto incontrato da D. nella valletta del Purgatorio (VII 103-111), indicato come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI
Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico [...] lungo il Basso Reno. Con il benestare di papa Innocenzo IV, indusse i crociati frisoni, intenzionati a seguire re LuigiIX in Terrasanta, ad aiutarlo contro Federico II; con il loro appoggio conquistò Aquisgrana, dove fu incoronato re dei Romani ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Ruysbroek
(o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò LuigiIX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] Come suo messo, si recò insieme con Bartolomeo da Cremona (1252), attraverso la Crimea, alla corte del principe dei tartari Sartaq Khan (m. 1256) per tentare di stabilire rapporti amichevoli con lui. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
al-Malik al-Salih
Sultano ayyubide d’Egitto (Il Cairo 1207-Mansura 1249). Successe al padre nel 1240, strappando il trono al fratello al-‛Adil II. Nel 1244, con l’aiuto dei , riprese Gerusalemme ai [...] crociati e l’anno successivo annesse la Siria, dove regnava un diverso ramo della sua dinastia. Morì combattendo contro LuigiIX che, dopo aver conquistato Damietta (1249), stava avanzando verso Il Cairo. ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re di Francia Luigi VIII, dal fratello LuigiIX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papa Gregorio IX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente. ...
Leggi Tutto
Estremità più settentrionale dell'isola di Corsica. Presso il suo punto più settentrionale, che è pure detto Capo Còrso, si combatté nel 1398 una battaglia navale tra le navi di Ladislao re di Napoli e [...] navi di Ostia e, risalito il Tevere, aveva preso anche Roma, salvo Castel S. Angelo, si alleò al papa Bonifazio IXLuigi di Provenza. Spedì questi prima otto galere a raggiungere le dodici di Gaspare Cossa, signore d'Ischia, assoldato da Bonifazio ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] altri Stati europei del tempo e per lo stesso Pio IX, re italiano e pontefice, era concepito come naturalmente online: https://doi.org/10.2202/1145-6396.1093; Id., Luigi Taparelli and Social Justice. Rediscovering the Origins of a “Hollowed” Concept ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ". Fra i provvedimenti presi a tal fine, il più inconsueto fu l'apposizione di cancelli alle osterie.
1875
Nel 1850 Pio IX, che durante la Repubblica Romana di Mazzini, Armellini e Saffi aveva trovato rifugio nel Regno di Napoli, fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] .
Le drammaturgie del Novecento
Luigi Pirandello
Così è (se vi pare), Atto I, scena IX
SIGNORA PONZA (dopo averli guardati San Secondo, L’uomo che incontrò se stesso (1918) di Luigi Antonelli e L’uccello del paradiso (1919) di Enrico Cavacchioli sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] che parlavano latino.
La storia della ricezione araba del De anima aristotelico ha inizio con al-Kindī nella Baghdad del IX secolo ed annovera fra le sue fonti, oltre ad una parafrasi effettuata da Hunayn ibn Ishaq, anche alcuni commentari della ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...