Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] tutto oscuri.
Jean Meslier, parroco di campagna nella Francia di Luigi XIV, lascia alla sua morte tre copie manoscritte di una può essere alimentato solo dalle rendite delle proprietà agricole.
IX. Una nazione che possiede un grande territorio, e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] . Allo scopo di porre fine allo sciopero, papa Gregorio IX nel 1231 intima la ripresa regolare delle attività parigine e della commissione d’inchiesta. L’intento effettivo di Gregorio IX non è quello di arginare la querelle sull’aristotelismo ( ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Certo è che il fratello maggiore della vittima, il re Luigi I d'Ungheria, lo perseguitò sino alla morte con odio I, Napoli 1780, pp. 68-78; Codex diplomaticus Hungariae ecclesiasticus ac civilis, IX, 1, a cura di G. Fejér, Buda 1833, pp. 482-490 n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] al medesimo tempo mens, notitia e amor, tre sostanze distinte eppure pensabili solo in relazione reciproca (De Trinitate IX 5). Identificando l’anima con l’interiorità e articolandola in memoria, intelligenza e volontà, Agostino inaugura così una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] infallibile nelle questioni in cui si discute il suo magistero.
La discussione si protrae fino a quando papa Clemente IX decide di non tornare più sulla questione.
Dopo di ciò il giansenismo continua a ottenere successo grazie alla propaganda fattane ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione di Luigi. Il fratello del defunto, Francesco, recatosi a Roma Cardinali); Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique doctrine et histoire, IX, Paris 1976, pp. 1040-1043 (H. de Gensac); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] in un sermone: si può amare la filosofia, ma chi ama solo la filosofia si allontana da Cristo (Opera Omnia, 1901, IX).
Di contro a queste posizioni, emergono le tesi di coloro che valorizzano maggiormente la ricerca filosofica ma si mettono al riparo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] e per molti secoli si fabbricano esclusivamente vaghi di collana o applique.
La situazione inizia a mutare solo nel IX secolo a.C., quando nella zona levantina il vetro inizia ad essere utilizzato per intarsiare gli avori fenici. La produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] trionfo della giustizia divina nel momento finale della storia dell’umanità. Nonostante l’importanza del soggetto, è solo nel IX-X secolo che compaiono, a Bisanzio e in Occidente, le prime testimonianze figurative.
Esse denotano l’assenza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] da alcuni che le scale sono l’elemento perturbatore degli edifici”, affermava Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria (IX, 2). La difficoltà da parte degli architetti rinascimentali ad affrontare il problema (che presuppone una visione unitaria ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...