MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] Appena tredicenne, si cimentò nell'arringo poetico con un'odicina Gian Luigi Fieschi, che forse non fu la sola che il M. compose Ravenna (20 novembre), donde, avuta notizia della fuga di Pio IX a Gaeta, partì per Roma; dove, appena giunto (primi di ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] rifugi più alti che agevolano l'ascensione alla cima sono il rifugio Luigi Amedeo di Savoia (3830 m.) per il versante italiano; il 1913; id., Come si formò il Cervino, in Rivista della Giovane montagna, IX e Le Vie d'Italia, XXVI (1930), pp. 650-6; id ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] 1982); per alcune località della Frigia, Monumenta Asiae Minoris Antiqua, ix (B. Levick e altri, 1988); per la Cilicia, Inscriptions alla prosecuzione delle Inscriptiones christianae Urbis Romae (vol. vii-ix, 1980-85): nell'ultimo volume ad A. Ferrua ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel 1495. La sua vita si può distinguere in due grandi periodi: italiano e francese. Giovinetto, frequentò lo Studio fiorentino, seguendo le lezioni di Francesco Cattani, discepolo e successore [...] Un exilé florentin à la cour de France au XVI siècle: Luigi Alamanni (1495-1556): sa vie et son oeuvre, Parigi 1903 le cardinal de Fermo au roi François Ier en 1539, in Bulletin italien, IX (1909), pp. 131-36; F. C. Pellegrini, Stanze sconosciute di L ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] sec. XVI, Città di Castello 1891; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, voll. 3; L. Patsor, Storia dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. storica italiana, 1895, fasc. I; L ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] probabilmente anteriori ad essa vanno considerati gli affreschi in S. Luigi de' Francesi a Roma (1611-14). Del 1615 è D. Z., Roma 1909; H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); id., Die Malerei d. Barock in Rom, ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] per natura e per il ricordo delle congiure tramate contro il proavo Pier Luigi, ehe ne rimase vittima (1547), e contro l'avo Ottavio che id., Pareri politici intorno alle nozze di Ranuccio I, ibid., IX (1909); A. Valeri, I Farnese, Firenze, Nemi 1935- ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] (autoritratto, ecc.), Palatina (tela da altare con S. Luigi di Tolosa e la Vergine, Martirio di S. Andrea, 1847, V, pp. 335-364; K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); L. Cust e A. Malloch, Portraits by C. D ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] in suo onore.
Bibl.: G. Campori e A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888. Numerose notizie in A raccolta di Varii lamenti d'Europa nella morte di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in Atti e mem. Soc. tiburtina di ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] Documenti inediti riguardanti le due crociate di S. Lodovico IX re di Francia (Genova 1859), attestanti lo sforzo gran parte della flotta. Poi Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII,..: commentario (Torino 1863), Della vita privata dei Genovesi ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...