INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] ) e alla sua morte Guglielmo d'Olanda (17 febbraio 1247), e anche a detrimento della crociata in Terrasanta, voluta da LuigiIX e finita disastrosamente in Egitto, sostenne con tutti i mezzi la lotta contro l'imperatore. Quando la fortuna di Federico ...
Leggi Tutto
Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). [...] 1257, arcivescovo di Narbona nel 1259, cardinale nel 1262, e continuò in quegli anni nel suo devoto servizio verso LuigiIX di Francia. Morto Urbano IV il 2 ottobre 1264, dopo lunghe altermtive, la sua politica trionfava nuovamente con l'elevazione ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con LuigiIX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in cambio dei diritti ipotetici che il re francese poteva ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] finita una volta per sempre con gli Svevi. Urbano riavviò le trattative con Carlo d'Angiò, vincendo anche gli scrupoli di LuigiIX il Santo; rialzò le sorti del partito guelfo in Italia; legò all'impresa della conquista angioina del regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] condotta dai principi contro gli eretici nel 1232-1234, ma cercando di alienare a Federico II il re di Francia, LuigiIX, finché non si rese apertamente ribelle alleandosi alle città italiane con cui era in lotta l'imperatore (dicembre 1234). Le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Milano. L'opera ebbe fine nel 1509, anno in cui Luigi XII, entrando in Milano, trova Leonardo tutto preso dalle sistemazioni delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 LuigiIX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pontificia, il nodo delle trattative economiche e finanziarie indispensabili al compimento della lotta, mentre la repubblica fornisce a LuigiIX le navi per la crociata. La morte di Federico II rappresenta però, con la fine della minaccia imperiale ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] et dominam honorarent.
La questione più grave rimase per allora insoluta, e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione di LuigiIX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, dalle trattative intavolate in quel medesimo anno fra B. e Carlo di ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] figlio giovinetto, Ugo IV (1218-1272), sotto la forte reggenza della madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con LuigiIX il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da Baldovino di Costantinopoli, il titolo, solamente onorifico, di re di ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] reggente dello stato per il debole re.
Nel 1270, partì per una crociata; ma, arrivato a Tunisi, dopo la morte di LuigiIX, salpò per S. Giovanni d'Acri, donde partì nell'agosto 1272 dopo avervi guadagnato una certa riputazione. La notizia della morte ...
Leggi Tutto
nono
nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il n....
gran maestro
gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...